Notarify

Una piattaforma di gestione documentale, firma elettronica e Notarizzazione in Blockchain.

Contesto

Notarify nel 2019 ha lanciato una piattaforma innovativa per la gestione del ciclo di vita dei documenti e la loro “notarizzazione”, garantendo l’immodificabilità di un documento in data certa, tramite Blockchain.

Attraverso Notarify è possibile archiviare documenti (automaticamente certificati su 3 blockchain), condividerli con altri utenti e validarli con firme grafiche o video biometriche.

Sfida

Il successo riscosso in termini di utenti registrati e campagne di crowdfunding, ha spinto il CEO, Federico Monti, a intraprendere un percorso di aggiornamento dell’interfaccia e di miglioramento delle sue performance.

Notarify si è rivolto al team Hinto con lo scopo di ottimizzare la web application e l’intelligenza artificiale su cui è costruita, per fare ottenere Data Certa, prova di esistenza, immutabilità e autenticità del contenuto senza alcuno sforzo per l’utente.

Notarify si vuole proporre come un sistema all-in-one in grado di fornire agli utenti una tutela legale contro plagi, contraffazioni e contestazioni future, solo usando un computer: una certificazione di autenticità in modalità web3. 

Notarify

Design Process

Siamo partiti dall’analisi dell’applicazione as-is per costruire una mappa delle funzionalità attuali, e in parallelo abbiamo svolto un’attività di benchmark sui principali competitor.

Con questa importante analisi iniziale,  abbiamo organizzato un workshop on-site con il team di Notarify, per identificare gli utenti tipo della piattaforma (le personas). Questa sessione è stata fondamentale sia per approfondire le necessità dei possibili utenti, sia per scegliere un look&feel che potesse essere efficace per un pubblico ampio: dal giovane freelance al manager di grandi aziende.

Una volta definito insieme a Notarify il nuovo aspetto dell’interfaccia, siamo passati alla prototipazione della soluzione. In questo passaggio, sono emersi molti spunti di riflessione su aspetti specifici (come il passaggio dalla versione free alla versione pro, oppure le diverse possibilità di condivisione dei file) che abbiamo potuto approfondire, esplorando scenari d’uso che hanno contribuito alla costruzione di una piattaforma solida in ogni suo aspetto, non solo tecnologico ma anche di business.

Notarify

Tecnologie

In parallelo, abbiamo svolto un’analisi dell’as-is analizzando le funzionalità e le API esposte dal backend realizzato dal cliente; abbiamo quindi mappato le sezioni del nuovo prototipo con le API presenti.

Siamo poi passati alla realizzazione dei componenti di base così come prototipati dal team UI di B-ond, sia per quanto riguarda la user interface che le micro interazioni.

Successivamente lo sviluppo si è concentrato sulla realizzazioni dei componenti necessari alla firma grafica applicata su file pdf e alla firma video biometrica notarizzata su 5 blockchain.

Notarify_firmadigitale

NestJS
NodeJS
React

Realizziamo qualcosa di straordinario insieme!

Siamo consulenti prima che partner, scrivici per sapere quale soluzione si adatta meglio alle tue esigenze. Potremo trovare insieme la soluzione migliore per dare vita ai tuoi progetti.