Giunti

Giunti, azienda sempre all'avanguardia dal punto di vista tecnologico, desiderava realizzare un'applicazione vocale al fine di entrare subito nel mercato delle Alexa Skills.

Contesto

Giunti Editore, storica casa editrice fiorentina - erede di una lunga tradizione editoriale che ha inizio nel 1841 con la fondazione della tipografia e libreria editrice Paggi - è capogruppo del secondo gruppo editoriale italiano.
Opera nel settore dell'Editoria libraria, cartacea e digitale, coprendone attraverso le proprie controllate tutta la filiera produttiva, dall’edizione e stampa, alla commercializzazione, con oltre 150 agenti monomandatari e concessionari, e con un’importante presenza nel canale retail (Giunti al Punto, prima catena italiana di librerie con oltre 215 punti vendita).

A seguito di un invito diretto da parte di Amazon, Giunti ha quindi deciso di entrare nel mercato delle Skill italiane, ben prima che Amazon Alexa fosse lanciata. Giunti ne ha riconosciuto una ottima opportunità per creare un prodotto attrattivo per i bimbi e i genitori.

Giunti Editore possiede un ampio catalogo, di oltre 14.500 titoli attivi con più di 1.000 novità all'anno, che copre tutti i segmenti del settore librario.

Sfida

La vera sfida è stata sul fronte del design, progettare una Skill richiede un approccio simile a quello necessario per progettare un'interfaccia grafica, ma con alcune necessarie "variazioni sul tema". Il team di Design Strategy insieme con il cliente, ha percorso i seguenti step:

  • elaborare le personas sia per l'utente target che per il sistema e definirne la "personalità" al fine di poter individuare la tipologia di linguaggio corretta (forbito, colloquiale, amichevole, e/o semplice) rispetto alla Skill che si sta realizzando
  • elaborare scenari d'uso, ovvero scenari che calino le personas delineate nella situazione di utilizzo reale. Questo ci aiuta a confermare che l’interazione vocale sia la più adatta per l’esperienza utente che stiamo progettando o magari ci aiuta a capire che ne è solo una parte collaterale
  • creare gli script che definissero la conversazione tra l’utente e l’applicazione. È stato il momento in cui abbiamo dato il massimo per rendere l’interazione con l’app naturale, proprio come se fosse una conversazione con un amico
  • definire il flow conversazionale. Il flow conversazionale ci aiuta a delineare qual è la strada più breve per giungere al completamento del task, quali sono le strade alternative e a definire l’albero decisionale. Inoltre, ci sono una serie di decisioni che il sistema deve intraprendere (per esempio se si tratta di nuovi o returning users)
  • iterare test di usabilità: ne abbiamo effettuati cinque, con genitori e bambini tra i 2 e i 5 anni, per verificare i punti in cui il flusso della conversazione potesse avere bisogno di migliorie e modifiche.
La sfida: personas, scenari, flow conversazionale, test usabilità

Design Process

Essendo una tecnologia completamente nuova e non ancora disponibile sul mercato italiano, siamo partiti con un Workshop Operativo con il cliente che ci aiutasse a definire obiettivi e aspettative con l'utilizzo di Customer Interviews.

Design Process: Workshop operativo

Tecnologie

Al termine della progettazione e della verifica siamo passati allo sviluppo della Skill stessa con Node js.

Ci siamo orientati subito su Node js perché é una tecnologia che conosciamo bene e di cui siamo particolarmente competenti.

Amazon Alexa
NodeJS
Giunti - Filastrocche

Realizziamo qualcosa di straordinario insieme!

Siamo consulenti prima che partner, scrivici per sapere quale soluzione si adatta meglio alle tue esigenze. Potremo trovare insieme la soluzione migliore per dare vita ai tuoi progetti.