ENGIE Eps
ENGIE Eps aveva la necessità realizzare una dashboard su cui esporre tutti i dati di utilizzo dei propri impianti di energia elettrica nel mondo.
Contesto
ENGIE Eps si occupa di sistemi di accumulo di energia containerizzati su scala di utilità e microgrid.
Progetta e commercializza soluzioni energetiche industriali all'avanguardia mantenendo i processi di ricerca, sviluppo e produzione in Italia.
Sfida
L’esigenza del cliente era quella di avere a disposizione una dashboard su cui esporre tutti i dati di utilizzo dei loro impianti di energia elettrica.
La soluzione proposta è stata una webapp in cui vengono letti i dati in tempo reale provenienti dagli impianti dislocati in ogni parte del mondo. I dati vengono aggregati, mostrati e infine formulati a seconda dei report necessari agli utenti.

Design Process
Siamo partiti dalla definizione dei personas che rappresentano gli utenti target di EPS Engie. Successivamente, abbiamo poi definito information architecture e user flows. Grazie ai wireframes e al prototipo navigabile siamo riusciti a creare una struttura modulare, capace di contenere tutte le informazioni necessarie a seconda della tipologia degli utenti.
L’approccio vincente è stato quello di affrontare una funzionalità alla volta passando da: analisi dei pro e contro, prototipazione, sviluppo e test. Durante la progettazione non è mai mancato il confronto con lo sviluppo e quello con ENGIE Eps.

Brand Consistency
Da sempre prestiamo molta attenzione alla realizzazione di applicativi che, anche grazie al loro aspetto grafico, aiutino le persone a raggiungere i propri obiettivi. Per questo motivo abbiamo messo in atto scelte progettuali volte a garantire il massimo della leggibilità anche in situazioni in cui i testi dovevano avere dimensioni molto ridotte.

Tecnologie
La dashboard è stata realizzata grazie all’utilizzo di React per il frontend, Symfony come backend e MySQL. Il sistema di raccolta e normalizzazione dei dati provenienti degli impianti è basato su Logstash (importazione e normalizzazione) e InfluxDB (storage, aggregazioni real-time e interfaccia). Il backend applicativo Symfony rende disponibili le time-series raccolte su InfluxDB e i dati su MySQL tramite servizi GraphQL.
React è stato scelto perché modulare e flessibile e quindi particolarmente adatto a un’interfaccia moderna e in continua evoluzione. Garantisce l’integrazione con tutte le migliori librerie JavaScript, che abbiamo sfruttato, in particolare, per i grafici e le rappresentazioni 3D. Altro aspetto da non trascurare, React ci ha anche consentito di portare a termine uno sviluppo di un back-office completamente custom.



Il cliente è soddisfatto. Parte del successo del progetto è dovuto anche alla scelta di avvalersi, durante l'intera collaborazione, della metodologia Agile, permettendo al cliente di sentirsi pienamente parte integrante del team, durante tutte le fasi delle lavorazioni.
