Xd: Design and Prototype

Alla conference Awwwards di Amsterdam dello scorso gennaio, Bart Van de Wiele di Adobe presentò una nuova piattaforma chiamata Project Comet (ora Adobe Experience Design). Ad oggi XD è disponibile solo in beta per Mac OS, ma si pronosticano in futuro: app mobile per iOS e Android e app desktop per Windows 10. In previsione, inoltre, il supporto per le funzioni essenziali Creative Cloud, come CC Libraries e Adobe Stock. Essendo ormai da qualche mese a disposizione degli utilizzatori, non potevano mancare commenti, suggerimenti e ovviamente riscontri dai designer. Questo nuovo software è il primo “all-in-one“ tool per UX designers che unisce progettazione e prototyping di siti e applicazioni web. Adobe XD: include strumenti mirati e intuitivi, disponibili in applicazioni quali Photoshop e Illustrator (Streamlined design) essenziali per i workflow dell’UX design; unisce in un’unica applicazione desktop fluida e veloce design e prototipazione grazie alle due diverse modalità di lavoro: • Design // con strumenti base che permettono di progettare con drag & drop wireframes e layout in modo semplice e veloce (demo design); • Prototype // con funzioni che consentono di legare le varie schermate ed elementi simulando la navigazione come in un’applicazione reale (demo prototype); permette cambiamenti di anteprima in tempo reale e condivisione di prototipi immediati (vedi Figura 1); grazie alla funzione “Griglia di ripetizione” (Repeat Grid) è possibile progettare utilizzando immagini e dati reali, quindi replicare ogni elemento orizzontale e verticale sullo schermo. Stili e spaziatura rimangono intatti; in quanto beta è un gradevole invito alla community dell’UX design a condividere idee e commenti, per contribuire alla definizione delle caratteristiche in evoluzione del prodotto.
Le prime e più evidenti mancanze sono: Area scrollabile: definire, insomma, una zona di scorrimento all'interno di una tavola da disegno che fornisca casi d’uso di app reali; Grid layout (colonne, righe, margini): avere la capacità di visualizzare una griglia custom e naturalmente le guide; Micro-interazioni: supporto per le animazioni semplici quali mostrare o nascondere un menu / slide, etc.; Inclusione oggetti/gruppi: salvare i link creati per il menu di navigazione senza doverli ripetere in ogni sezione; Pannello livelli: sarebbe un buon modo per organizzare posizione di singoli elementi e gruppi; Funzionalità tipografiche: al momento non è possibile dare stile, dimensione o colore diverso a parti dello stesso testo perché questo cambia tutto il testo, non si può lavorare sulla crenatura o sul line-height etc; Ovviamente queste sono solo le principali o meglio le più votate sulla community dove gli utilizzatori sono a diretto contatto con chi “migliora lo strumento”. Le risposte infatti non tardano ad arrivare, anzi! Con la release di maggio 3 delle features più richieste sono in avanzamento: • Area scrollabile: è stata implementata la Scrolling Artboards, per utilizzare questa funzione, basta creare una tavola da disegno utilizzando un modello pre-impostato ed estendere la sua altezza. Si vedrà, quindi, una linea tratteggiata che rappresenta la piega. • Righello e griglia: è stata introdotta la prima iterazione di griglie, ma ancora sono al lavoro per il resto. • Caratteristiche tipografiche: alcune correzioni (dimensione e peso del testo) sono state apportate, altre sono in elaborazione. Nelle successive release inoltre (da luglio a settembre), sono state aggiunte diverse feature quali: creare, modificare e applicare sfumature lineari agli oggetti; nuove animazioni di transizione e molto altro, insomma aggiornamenti regolari. CONCLUSIONI L’interfaccia di Adobe XD è quanto di più pulito e semplice si possa immaginare e nonostante sia ancora in fase beta, Adobe XD mi ha davvero entusiasmato. Da utilizzatrice vi posso dire che, ovviamente, ci sono degli aspetti da sistemare, ma sono dettagli che non inibiscono l’utilizzo “sul campo”. WD infatti si integra alla perfezione nel processo lavorativo, facilitando il processo di prototipazione, dando una preview del prodotto finale e consentendo di visualizzare e migliorare velocemente l’esperienza che vivrà l’utente finale. Quindi: benvenute idee creative, prototipi in tempo reale, download sul telefono e soprattutto benvenuta alla semplicità e alla rapidità.
Realizziamo qualcosa di straordinario insieme!
Siamo consulenti prima che partner, scrivici per sapere quale soluzione si adatta meglio alle tue esigenze. Potremo trovare insieme la soluzione migliore per dare vita ai tuoi progetti.