Social network: quali scegliere per il tuo progetto?

In questo articolo parliamo di strategia digitale con un focus sui social media, per comprendere se abbia senso essere presenti sulle decine di piattaforme che ormai costituiscono lo sconfinato panorama social.

 Social network: quali scegliere per il tuo progetto?

Social da utilizzare per la tua attività

Prima di intraprendere qualsiasi attività nel mondo dei social, è fondamentale porsi una serie di domande e trovare risposte che possano guidarci verso una scelta ponderata e funzionale per il nostro business.
Chi si appresta ad avviare un progetto web o decide di portare la propria attività online si trova a dover decidere quali canali sfruttare per veicolare il proprio messaggio, raccontare la propria realtà, promuovere i propri prodotti o servizi, farsi conoscere al pubblico, gestire la relazione con i clienti.
social network sono sicuramente uno dei canali da considerare per gestire la propria presenza online, per le numerose opportunità che offrono. Oggigiorno sono tantissimi gli utenti che impiegano buona parte della giornata sui social e questo aspetto offre alle aziende un’opportunità d’incontro che se sfruttata al meglio può essere cruciale per il successo del business.

Ma quanti e quali social network usare? 

Spesso c’è la tentazione di aprire account su ogni piattaforma: la paura è quella di perdere le opportunità che ciascuna di esse, con le sue peculiarità, offre. Ma essere attivi ovunque, oltre a essere impegnativo, non sempre è la scelta strategicamente migliore.
Accanto alla necessità di creare contenuti di qualità, gestire le pubblicazioni e la relazione con chi interagisce sui nostri profili, si pone una questione più importante: ha senso la mia presenza sullo specifico social media? Molte sono le valutazioni da fare prima di lanciarsi nell’avventura di gestire la propria presenza su uno o più canali.  

Criteri per la scelta dei social network aziendali

Per capire se e quando abbia senso investire in un’attività di social media marketing, bisogna innanzitutto partire dagli obiettivi. Ogni attività di marketing, infatti, non può essere fine a sé stessa, ma deve necessariamente prefissarsi un chiaro obiettivo strategico, che possa avere un impatto positivo sul business, in termini economici o di consolidamento del marchio.
Nell’approcciarci a un’attività di marketing sui social dobbiamo quindi avere chiaro il motivo della nostra presenza e la direzione che vogliamo seguire. Perché decidiamo di utilizzare un social come veicolo della nostra azienda online? Con che finalità lo facciamo? Ecco alcune possibilità:

  • Acquisire clienti
  • Fornire un canale di supporto
  • Intrattenere il nostro pubblico
  • Promuovere i nostri servizi
  • Farci conoscere a nuovi utenti
  • Migliorare la reputation
  • Più di uno di questi motivi

È chiaro che ci siano social network più congeniali a uno scopo piuttosto che a un altro. In generale, sono molti gli aspetti che influiscono sulla scelta dei migliori social da presidiare, tra i quali:

  • Settore: a seconda del settore in cui operiamo, esistono sicuramente social che è meno opportuno considerare e altri che invece sono altamente indicati. Per un’attività che opera nel B2B, ad esempio, LinkedIn è sicuramente il social più adatto per comunicare con i propri interlocutori.
  • Pubblico: dobbiamo sempre considerare durante le nostre analisi preliminari quale sia il nostro pubblico di riferimento, per identificare le piattaforme su cui è più probabile incontrarlo e sulle quali è più congeniale comunicare con lui. Se, ad esempio, il nostro target fossero le persone di età superiore ai 50 anni, probabilmente TikTok non sarebbe la piattaforma ideale a cui dedicare energie.
  • Ecosistema: ogni social network costituisce un ecosistema differente, che segue logiche autonome e propone differenti formati per i contenuti. Anche questo è un elemento da tenere in considerazione nelle proprie scelte. Se la nostra azienda avesse come prodotto di punta un software, ad esempio, si potrebbe considerare ottimale Youtube come piattaforma per creare video formativi di grande valore per clienti e potenziali utenti interessati alle nostre soluzioni.
  • Budget: mai trascurare il fatto che i social rappresentino un investimento per l’azienda e che lo siano in termini di tempo e risorse economiche. Creare contenuti di qualità e gestire le relazioni con gli utenti in maniera efficace comporta un dispendio di energie. Ecco perché occorre sempre valutare con cura quali piattaforme social usare: non sempre è una buona scelta essere presenti ovunque, soprattutto se si tratta di farlo male.

I migliori social network per aziende e professionisti

Scopriamo ora nel dettaglio i principali social da considerare nella scelta.

FACEBOOK

Tra i social più longevi, Facebook è la piattaforma che ha visto la più grande evoluzione nel corso degli anni. Oggi è possibile trovare un pubblico estremamente eterogeneo, aspetto che consente alle aziende di intercettare un pubblico potenzialmente molto ampio.
Gli strumenti che FB mette a disposizione sono diversi: è possibile creare community e fidelizzare il proprio pubblico, oltre che promuoversi attraverso advertising molto ben targetizzate per entrare in contatto con nuovi utenti.

INSTAGRAM

È considerato il social “grafico” per eccellenza. Nato per la semplice condivisione di immagini, ha subito anche lui l’evoluzione che il mondo digitale impone a tutti. Con l’introduzione di sempre nuove funzioni e formati per i contenuti, è oggi una piattaforma adatta per intrattenere e migliorare la propria brand reputation, oltre che per promuoversi.
Inizialmente utilizzato da un pubblico giovane, è oggi ormai visitato regolarmente da una fascia di pubblico decisamente più ampia. Tutte le aziende che possono comunicare efficacemente tramite video e immagini i propri prodotti e servizi dovrebbero considerare questa piattaforma con buone potenzialità.

LINKEDIN

Rappresenta il social più professionale tra tutti. È la piattaforma di elezione per le aziende che operano nel B2B, ma non solo, e per tutti coloro che desiderano affermare il proprio personal brand attraverso la condivisione di contenuti e attività di networking.
È un ottimo canale social per effettuare attività di tipo informativo e divulgativo, che possono essere il primo passo verso una lead generation di qualità. Attenzione a mantenere un tono in linea con questo social dai caratteri decisamente istituzionali!

TWITTER

Su Twitter il contenuto testuale breve la fa da padrone: questo canale è l’ideale per promuovere notizie e stare sempre al passo con le novità, partecipando alla conversazione online sui temi di interesse per il nostro settore e la nostra attività.
Il pubblico di questa piattaforma è piuttosto eterogeneo e vede una gran schiera di professionisti che possono in alcuni casi costituire un ottimo target per la nostra social media strategy. Moltissime aziende lo utilizzano come canale molto rapido di aggiornamento per il proprio pubblico o per offrire supporto e assistenza in real time.

YOUTUBE

Più che un semplice social network: un vero e proprio motore di ricerca. Grazie a un algoritmo ben strutturato è possibile intercettare nuovi utenti quotidianamente e fidelizzare la propria clientela con contenuti coinvolgenti.
Ovviamente su Youtube i contenuti sono prettamente video, pertanto può essere un canale efficace per fare divulgazione, fornire supporto attraverso tutorial, aggiornare gli utenti su argomenti inerenti il nostro business, intrattenere e tanto altro. Sta a noi trovare il giusto format per questa piattaforma dalle grandi potenzialità.

TIKTOK

Un fenomeno con una crescita spaventosa negli ultimi anni, ma ancora poco presidiato da parte delle aziende. Chiaramente non può essere preso in considerazione da tutti per attività di marketing, ma per aziende giovani che si rivolgono a un pubblico altrettanto giovane è da valutare con particolare interesse.
La limitata concorrenza consente al momento di ottenere una buona visibilità organica, cosa che altre piattaforme più longeve non garantiscono come un tempo. Largo quindi alla creatività per trovare nuovi clienti e intrattenere il proprio pubblico. 

3 Consigli validi per tutti i social network

Qualsiasi siano le piattaforme scelte, ci sono alcune linee guida evergreen. Gestire la propria presenza online come azienda non può essere un passatempo o un’attività secondaria. Se decidiamo di esserci, dobbiamo farlo al meglio.
Ecco quindi 3 consigli sempre validi:

  • Differenziare i contenuti: non è una buona strategia riproporre gli stessi contenuti, alla stessa maniera, su tutti i nostri profili social. È importante dare un senso specifico ad ogni canale, anche in funzione di tutte le considerazioni fatte in precedenza: un social può essere più congeniale per intrattenere, uno per promuovere, un altro per informare o divulgare. Sta a noi trovare lo strumento giusto per i nostri obiettivi.
  • Mantenere un’immagine coerente: possiamo modificare i formati dei contenuti, ma non dobbiamo mai dimenticarci di veicolare la nostra immagine in maniera coerente su tutti i social. Come? Rimanendo fedeli ai nostri valori, al nostro modo di comunicare e cercando di essere riconoscibili ovunque allo stesso modo, migliorando la nostra reputazione.
  • Porsi sempre un obiettivo: non dobbiamo mai scordare il faro della nostra presenza sui social, ossia l’obiettivo strategico che ci siamo posti e che deve guidare tutte le nostre attività. Il social media marketing è uno strumento al servizio del business e, in quanto tale, deve fornire un riscontro chiaro e misurabile.

Conclusioni

Se creare pagine social può risultare semplice, non è affatto facile invece definire strategie di Social Media Marketing.
Hinto®,
 insieme al suo tuo team di Digital Marketing, può aiutarti a definire un piano d'azione di questo tipo, trasformando i tuoi profili social aziendali, in un' opportunità  per raggiungere nuovi obiettivi di business.

Ti piacerebbe scoprire di più?

Se creare pagine social può risultare semplice, non è affatto facile invece definire una strategia completa di Social Media Marketing.
Collaborando con il tuo team social, possiamo aiutarti a definire un piano d'azione, trasformando i tuoi profili aziendali, in un' opportunità  per raggiungere nuovi obiettivi di business.