Scaling Human Potential: torna a Torino Intersection Conference, la conferenza internazionale dedicata a designer e developer

La quinta edizione di Intersection Conference torna a Torino il 9 e 10 ottobre

Intersection Conference 2023

Intersection Conference, organizzata da Hinto®Group, torna a Torino il 9 e 10 ottobre, presso OGR Torino e il Grattacielo Intesa San Paolo: due giorni dedicati a workshop e talk dove informarsi sulle ultime novità sul mondo del design e dello sviluppo di servizi e prodotti digitali.

Fin dalla sua prima edizione, l’evento si propone di promuovere uno spazio di dialogo e confronto per designer, sviluppatori e manager di tutta Europa, stimolando l’innovazione nel mondo digital e offrendo contenuti attuali e d’avanguardia, anche grazie alla partecipazione di speaker internazionali.

Questa edizione, dal tema “Scaling Human Potential for a greater future”, vuole guardare al potenziale che le imprese possono raggiungere continuando a generare innovazione di prodotto e di processo sia all’interno che all’esterno della propria azienda.

Come, infatti, riporta Alessandra Petromilli (Chief Experience Officer, Hinto®):

“Il mondo digitale di oggi richiede attenzione. Le Aziende non devono solo preparare i propri team e organizzazioni per l’innovazione, ma anche assicurarsi che i loro prodotti e servizi siano abbastanza agili per affrontare le incertezze dei cambiamenti. Le forze globali al momento esistenti non sono, e non devono essere, l’unico driver dell’innovazione; i manager devono affrontare il clamore delle tecnologie emergenti, come il potere della realtà aumentata promossa da OpenAI. Intensificare la creatività, acquisire soft skills, empatia e una profonda e reale conoscenza dei clienti finali acquisiranno via via sempre maggiore rilevanza nel nostro quotidiano.”

Tanti i temi protagonisti di questa edizione: partendo dalle tecniche di design e sviluppo, si parlerà di come migliorare ogni aspetto dei processi con l’aiuto dell’AI e dei sistemi di machine learning; scopriremo come applicare la creatività in diversi contesti per lo sviluppo di interfacce disruptive e people oriented, fino a capire come sfruttare appieno il valore aziendale nei progetti di design ed esplorare use case di successo.

Come si svolgerà l’evento

Lunedì 9 Ottobre si terranno 11 workshop pratici alle OGR dedicati ai temi di accessibilità, Intelligenza Artificiale, Service Design e molto altro.
Sara Michelazzo (Director for Strategy and Change), Larissa Günther (Senior Software Developer) e Minette Mangahas (Principal Experience Design Strategist) di Thoughtworks presenteranno ai partecipanti il loro Accessibility Playbook, lo strumento perfetto per realizzare delle analisi di accessibilità sui propri siti web; 

Boris Di Chio (Senior Interaction Designer, Frog) presenterà come alcune scelte di design più sostenibili possano essere utilizzate per contrastare il cambiamento climatico e verranno proposti ai partecipanti dei casi studio concreti; 

Ci sarà anche Kate Tarling, autrice del libro “The Service Organization” che seguirà i partecipanti attraverso strumenti pratici e consigli per misurare le performance dei propri servizi, e Cindy Alvarez, che mostrerà i nuovi tool realizzati da PowerPoint per aiutare i team a collaborare e a realizzare prodotti di successo.

Marco Dell’Orto (Chief Innovation Officer) e Adriano Guarnieri (Design Strategy Chapter Leader) mostreranno un nuovo modo possibile di lavorare per le aziende che metta sempre più in comunicazione i vari dipartimenti; con Massimo Artizzu sarà possibile approfondire l’utilizzo dei Web Components nella programmazione di siti e applicazioni web con degli esempi pratici, mentre Angelo Cammaroto terrà un workshop sul linguaggio Flutter e l’Atomic Design.

Sarà possibile inoltre seguire alcuni workshop online: Dan Brown (Founder di Eight Shapes) dedicherà il proprio workshop alla realizzazione di un “Designer’s Playbook”; Paolo Ferrante (Digital Marketing Chapter Leader) illustrerà come il Visual Programming e alcuni strumenti basati sul no-code possono permettere alle aziende di realizzare i propri siti web, mentre Matteo Dario (Digital Marketing Manager) svolgerà una sessione interattiva in cui sarà possibile capire come scrivere i giusti prompt da fornire ai più comuni strumenti di AI per automatizzare alcune azioni quotidiane.

Martedì 10 Ottobre al Grattacielo di Intesa San Paolo si alterneranno sul palco 12 interventi: Cindy Alvarez (Director of UX, Microsoft) con il suo “Uncovering the Unspoken”, Kate Tarling (Service Leader and Specialist), Davide Di Pumpo con un talk dedicato ai temi dell’accessibilità e all’applicazione di strumenti inclusivi, Mauro Mazzei (Head of Creative Technology, LePub) che parlerà del ruolo dei creative technologist all’interno del mondo pubblicitario, Marihum Pernia (Design & Innovation Director) con un talk dedicato alla tecnologia e l’etica, Ludovico Besana (QA Engineer) e molti altri ancora, come Massimo Artizzu, Roberto Carnicelli (Co-founder & CEO, Eoliann), Federico Stefani (XR, Cloud Engineer, Hinto®), Simone Tallarita (UI designer, Hinto®), il team di Serotonina, Simone Checchia (Creative Director) e Angelo Cammaroto (Software Developer).

Per sapere di più sulla line up aggiornata e le ultime news, visita https://www.intersection-conference.eu/

Realizziamo qualcosa di straordinario insieme!

Siamo consulenti prima che partner, scrivici per sapere quale soluzione si adatta meglio alle tue esigenze. Potremo trovare insieme la soluzione migliore per dare vita ai tuoi progetti.