Prototype: una perdita di tempo o un vantaggio?

Prototype: una perdita di tempo o un vantaggio?

Il prototyping è un mezzo per esplorare le idee prima di investire in esse. La ragione principale per realizzare un prototipo è quella di risparmiare tempo, risorse e di fornire al cliente un un prodotto verosimilmente funzionante. Il valore del prototipo è che si tratta di una facciata, come un set di Hollywood, dove viene costruita solo la parte anteriore dell'edificio. Rispetto al prodotto vero e proprio, i prototipi sono facili e poco costosi da creare. Il prototipo può darci riferimenti e risposte sulla “user experience”: ad esempio, una bella call-to-action può sembrare grande sullo schermo, ma non si sa se funziona per gli utenti finali fino a quando non diamo la possibilità di testare e di cliccare concretamente su un prototipo funzionante. Vedremo quindi come i prototipi possono aiutare il team di sviluppo, migliorare la collaborazione e la progettazione, affidandosi a test di usabilità. 5 ragioni per le realizzare prototipi: Saltare la prototipazione potrebbe farvi risparmiare un po' di tempo in fase di progettazione, ma di certo ne perderete altrettanto in fase di sviluppo, come chi si reca in un negozio per acquistare un paio di jeans. Se provi i pantaloni e la loro vestibilità, avrai la conferma che quello è il capo adatto a te, ma se la fase di testing non avviene, bisogna tornare in negozio e chiedere un cambio.

Prototipo 1

• Comunicazione e collaborazione - Entrambe le parti possono “giocare” con un prototipo e di esplorare i limiti. La documentazione può essere male interpretata, ma le esperienze sono condivise e reali. • Affidabilità nelle stime - Il Prototyping consente al team di sperimentare, comprendere il progetto e la fattibilità, aumentando la precisione di stima del 50% e riducendo le richieste di chiarimenti del 80%. • Vendere la vostra idea - Per un cliente potrebbe essere necessario vedere il prodotto sui dispositivi, viverlo realmente e non doversi affidare a lunghe descrizioni o mockup verosimili. • Test di usabilità in precedenza - Con l’aiuto di un prototipo, si è in grado di trovare i problemi di usabilità e correggerli, risparmiando l’enorme fastidio di trattarli quando sono cementati nel codice. • Stabilire le vostre priorità di progettazione - L’interaction design vi aiuterà nelle scelte di progettazione statica. Le immagini devono soddisfare l'esperienza, non il contrario Come i Prototype possono migliorare la collaborazione e la comunicazione Mostrare è sempre meglio che dire: se le persone possono interagire con le tue idee, sono anche in grado di capirle: questo funziona sia esternamente, pitching per i clienti e le parti interessate, sia internamente, per collaborare più profondamente con il vostro team. Si crea una connessione tra designer e sviluppatori, dando ad entrambi lo stesso obiettivo di lavoro, frantumando tutte le barriere legate a linguaggi differenti. I prototipi sono i “giocattoli del design”, e, quando qualcosa è divertente, le persone sono più desiderose di abbassare la guardia e cominciare ad esplorare le idee folli (che potrebbe funzionare). Per i progettisti, ci sono tre principali vantaggi della prototipazione: 1. Decisionali: scelte importanti riguardanti l'ergonomia design, forma, funzione, produzione. 2. Focus: le priorità di UX diventano evidenti quando si possono sperimentare con utenti reali. 3. Parallelismo: il processo di progettazione non deve essere sequenziale. La raccolta di feedback, il fissare tali requisiti e le interazioni possono avvenire tutti allo stesso tempo se la prototipazione è fatta bene. Wireframe vs. Visual design A seconda del pubblico, bisogna considerare quale livello di prototipo è necessario avere.

Prototipo 2

Schizzi o disegni box possono essere sufficienti per il vostro team e, spesso, non è necessario per impressionare il Visual Design. Se si sta presentando ai clienti meno esperti, un prototipo più robusto ed esteticamente investito potrebbe essere appropriato. Conclusione Per riassumere, la fase di prototipazione è efficace quando siamo stati in grado di unire i nostri obiettivi concettuali con la nostra realtà concreta: avviene quando Visual Design e Interaction Design entrano in equilibrio.

Realizziamo qualcosa di straordinario insieme!

Siamo consulenti prima che partner, scrivici per sapere quale soluzione si adatta meglio alle tue esigenze. Potremo trovare insieme la soluzione migliore per dare vita ai tuoi progetti.