Legal Design: cos'è e perché utilizzarlo
Il Legal Design è il nuovo legal tech trend, che si propone di rendere la legge più accessibile, utile e attrattiva agli occhi degli utenti finali dei servizi legali.

Che cos’è il Legal Design?
Il Legal Design è l’applicazione dello human centered design al mondo legale, per rendere i servizi e i processi legali più orientati all’utente finale, soddisfacenti e usabili.
L’obiettivo è quello di ridurre la complessità della comunicazione legale in modo da non costringere le persone a doverla “decodificare” per comprenderla.
Come nasce l’esigenza del Legal Design?
Negli ultimi anni c’è stato un’importante cambiamento nel ruolo dell’avvocato, nei principali studi legali italiani ed europei, il suo obiettivo è sempre meno quello di “vincere le cause” e sempre più quello di agire come consulente, andando ad identificare gli elementi di crisi in una data situazione e ad agire prima che essi si trasformino in un reale problema.
Il cliente da parte sua quindi non vuole più un interprete del linguaggio legale, ma necessita di un consulente che lo aiuti a risolvere un problema, in modo chiaro e trasparente.
Come risponde il Legal Design alle nuove esigenze del mercato?
In risposta a questa nuova esigenza, il Legal Design introduce nel mondo del diritto, una cultura del pensiero progettuale, della ricerca sugli utenti e dei metodi di progettazione human centered.
Nel processo, stabilisce nuovi parametri, rispondendo ad alcune domande chiave, quali:
- Stiamo fornendo servizi che sono (1) utilizzabili, (2) utili e (3) coinvolgenti?
- Stiamo comunicando sul nostro sito web, nei nostri documenti e sui social, in modo semplice e chiaro per il nostro utente target?
- Che aspetto hanno il nostro sito web, i nostri documenti e i nostri post social?
Il design offre una metodologia per trasformare il settore legale, in modo da renderlo più in linea con i suoi utenti e per creare nuove e ambiziose opportunità su come i servizi legali possono essere forniti. Un approccio “da designer” ai servizi legali pone le persone e il loro contesto al centro dell'attenzione, si interroga su come migliorare il loro status quo e considera il potenziale della tecnologia come un intervento.
Cosa può offrire quindi il Legal Designer a uno studio legale?
Approcciarsi al Legal Design, e quindi instaurare una collaborazione tra legal designer e studio legale, porta quindi una serie di vantaggi che rendono la comunicazione dell'attività legale più chiara e trasparente.
Nello specifico, grazie all'utilizzo del Legal Design è possibile:
- Supportare nel comunicare le informazioni legali in modo più chiaro e usabile, avendo sempre in mente l’utente/cliente a cui ci si rivolge
- Migliorare i servizi offerti e la relazione con i clienti finali
- Sviluppare nuove idee di prodotti e servizi
- Costruire una cultura dell’innovazione all’interno dell’organizzazione
Consigli per essere più efficaci e vincenti grazie al Legal Design
Partire da una progettazione dei canali digitali, ormai imprescindibili, che presentino il proprio studio legale, in modo chiaro, “umano” e professionale.
È fondamentale che anche i flussi all’interno del sito web siano studiati a puntino a secondo dell’obiettivo che si vuole ottenere (si tratta di un sito informativo, si desidera acquisire nuovi clienti, si vuole vendere un “servizio” etc).
Il look and feel poi deve rispettare quello del proprio brand, ma anche risultare in linea con le aspettative del nostro target di utenti, lo stesso vale per i contenuti testuali utilizzati e per come ci si presenta sui canali social.
Per quanto riguarda i contenuti testuali siano essi web, cartacei o digitali è importante che il linguaggio utilizzato sia tecnico sì, ma privo di unitili tecnicismi, questo deve infatti risultare comprensibile ad un pubblico più ampio e non solo ai colleghi avvocati.
Altro punto fondamentale è la leggibilità che si può ottimizzare scegliendo: una font, un colore e un’interlinea adeguati e riducendo la lunghezza delle frasi. Quanti di noi si sono sentiti intimiditi da un lunghissimo testo tecnico, magari scritto con una font poco leggibile?
Anche la formattazione del testo è fondamentale, l’uso di elenchi puntati, immagini, icone, grafici e tabelle aiutano a comprendere l’informazione a colpo d’occhio e a ridurre il carico cognitivo dell’utente.
Non ci dobbiamo infatti dimenticare che la fruizione dei documenti può ormai avvenire attraverso i più diversi device, pagine web con testi lunghissime scoraggiano anche l’utente più interessato, soprattutto se queste vengono fruite da device mobile.
Vuoi approfondire i concetti del Legal Design?
Attraverso questo articolo hai avuto modo di iniziare a scoprire che cos'è il Legal Design e i suoi vantaggi.
Vuoi sapere come questo nuovo tech trend può essere applicato al tuo studio legale o conoscere i principali suggerimenti per un Legal Design di successo?
Vuoi ricevere una consulenza di Legal Design?
Attraverso questo articolo hai avuto modo di iniziare a scoprire che cos'è il Legal Design e quali sono i suoi vantaggi.
Hinto® è in grado di applicare questo tech trend al tuo studio legale.