JIRA VS Trello

Scopriamo le differenze tra Jira e Trello, due dei principali software di Project Management presenti sul mercato, nati per semplificare e gestire il lavoro dei team di sviluppo e non solo.

JIRA VS Trello, tool di Project Management a confronto

Le soluzioni Atlassian per project management

Jira e Trello sono due software di proprietà di Atlassian (Trello è stato acquistato nel 2017), azienda australiana specializzata nella creazione di tool per la gestione e semplificazione del lavoro di team anche a distanza.
Atlassian rivolge da sempre particolare attenzione ai processi di: condivisione materiali, pianificazione del lavoro, assegnazione delle diverse attività, controllo e generazione di report per l’area business.Gli strumenti proposti dalla Suite si rivelano alleati indispensabili per quelle società che desiderano rafforzare il proprio lavoro di squadra e diventare più competitive sul mercato.

Differenze tra Jira e Trello

Entriamo nel vivo dell'articolo scoprendo insieme quali caratteristiche rendono differenti i due tool Jira e Trello, quali sono i loro punti di forza e quelli di debolezza.

Target di riferimento

La principale differenza tra i due software è il target a cui si rivolgono. Come elementi di classificazione per i due tool possiamo utilizzare:

  • Tipologia di team che utilizza il tool;
  • Dimensioni dell’azienda.

Jira nasce principalmente come software per la gestione di progetti IT, ma grazie al suo infinito livello di personalizzazioni può essere esteso a qualsiasi settore in cui è previsto un  flusso lavorativo (work flow), come per esempio: Ricerca e Sviluppo, Progettazione ingegneristica.
Dal momento che il tool prevede un elevato livello di personalizzazioni, la sua configurazione non è semplice e per questo motivo deve necessariamente essere svolta da personale qualificato. Jira, può essere utilizzato anche da piccoli team, con immediato beneficio, ma il suo vero valore aggiunto si ottiene in aziende di medie, grandi e grandissime dimensioni.
Trello è un tool molto più semplice e intuitivo rispetto al fratello maggiore, utilizzato spesso per la pianificazione di attività poco complesse e più generiche, in cui partecipano figure professionali con diverse specializzazioni; ad esempio, può essere utilizzato per pianificare attività di Marketing in cui sono coinvolte anche figure tecniche e di Business.
È perfetto se utilizzato da team di dimensioni ridotte e con flussi di lavoro semplificati.

Gestione dei Task e del Team

Sia Jira che Trello vengono utilizzati per la pianificazione delle attività, svolte dai vari team, in task.
Trello permette la gestione di progetti semplici con team ridotti, tramite: la creazione di task e l’assegnazione degli stessi,  la creazione di notifiche, la possibilità di spostare le card (task assegnati) da una colonna all’altra nella Kanban Board, mostrando lo stato di avanzamento delle varie attività. Trello prevede anche la possibilità di utilizzare i filtri, per individuare i diversi task o verificare a chi siano stati assegnati.
Ecco un esempio dell'interfaccia Kanban di Trello:

Tacos boad

 

Jira è un software di Project Management basato sulla metodologia Agile, ideato per i team che si occupano della pianificazione, monitoraggio e rilascio del progetto.
Il flow è completamente personalizzabile in base alle esigenze degli utilizzatori. Possono essere inserite regole in base alla modalità in cui i vari task assegnati dovranno progredire fino al loro completamento. L’avanzamento può essere automatizzato ed è possibile configurare utenti con diversi poteri per la progressione dei task e la loro approvazione.
Inoltre, esiste la possibilità di impostare anche più flow sullo stesso tool, con la gestione dell’accessibilità e i dati mostrati per diverse utenze.
Le personalizzazioni sono infinite, grazie alla presenza di un Marketplace dove si possono scaricare Plug In aggiuntivi.
Anche in questo caso, è molto importante che i flussi di lavoro siano configurati correttamente, in collaborazione con un team di consulenti professionisti, per evitare l'insorgere di difficoltà operative dovute a configurazioni errate del software.

Metodologia Agile per raggiungere i KPI

La metodologia di lavoro Agile è stata sviluppata a partire dagli anni 2000 con l'obiettivo principale di migliorare i processi di sviluppo dei progetti software.
Il metodo Agile ha da subito apportato grandi benefici tanto da voler essere utilizzato anche da altri settori legati, per esempio, alla produzione o alla ricerca e sviluppo.
Jira permette l’applicazione della metodologia Agile attraverso la Kanban Board e la Scrum Board.
Ecco un esempio di flow personalizzato su Jira:

Flow Jira

 

Essendo un tool molto meno strutturato e più semplice, Trello non è in grado di supportare tutti gli aspetti di una completa applicazione della metodologia Agile.Permette di configurare una Kanban Board, ma non è possibile implementare una metodologia Scrum efficiente.

Controllo e monitoraggio report

Ogni società che desidera essere competitiva sul mercato deve dimostrarsi, prima di tutto, efficiente internamente.
Per garantire questo tipo di efficienza è indispensabile possedere il pieno controllo delle attività svolte. Grafici e report possono aiutarci ad avere un quadro più chiaro sull'andamento delle performance del nostro team.
Jira permette la generazione di qualsiasi tipo di grafico e report, strumenti assolutamente utili per: il Product Owner di un progetto, l’area amministrativa di un’azienda e ogni attività di controllo di gestione.
Al contrario, Trello non è in grado di produrre alcun tipo di grafico e di report.
Ecco un esempio di Report su Jira:

report su jira

 

Integrazioni

Trello ha la possibilità di essere integrato di default con un numero limitato di tool esterni come, ad esempio, Slack o il repository di GitHub.
Come descritto nei paragrafi precedenti, Jira mette a disposizione un Marketplace dove possono essere scaricati migliaia di Plug In diversi, che oltre alle funzioni aggiuntive, permettono l’integrazione di tool con diversi software esterni e CRM.
Jira è integrabile con altri prodotti della famiglia Atlassian:

  • Confluence: Wiki documentale interna all’azienda o anche per l’utilizzo condiviso con collaboratori e partner esterni;
  • Jira Service Desk: un tool di support, completamente personalizzabile, per la gestione di eventuali richieste provenienti dai clienti. 

Sia Jira che Trello mettono a disposizione pubblicamente le proprie API.
È quindi possibile creare collegamenti personalizzati e collegare tra di loro i due tool.
Per esempio, all’interno di un’azienda, Jira può essere utilizzato per la gestione dettagliata di progetti complessi a cui possono accedere un limitato numero di risorse, mentre può essere predisposto il collegamento con Trello, estendendo il tool a una cerchia maggiore di persone interne e/o esterne dell’azienda in una forma più astratta, lo stato di avanzamento di alcuni progetti.

Soluzioni hosting per Jira e Trello

Jira è disponibile sia nella versione Cloud sia nella versione Data Center (DC). La versione DC è utilizzabile con un numero di utenze non inferiori a 500, quindi è indicata per team allargati.
Trello è disponibile solamente nella versione Cloud.
Entrambi i tool sono disponibili nella versione App di Android e iOS.

Jira e Trello, le soluzioni e le differenze di prezzo

Trello mette a disposizione una versione gratuita, limitata nelle funzionalità ma non nel numero di utenti, mentre la versione Business (dotata di funzionalità estese) ha un costo di 12,5$ ad utente per mese.
Jira ha un prezzo che varia a seconda del pacchetto selezionato, che si differenzia per funzionalità e numero di utenti. Prendendo 10 utenti come numero di riferimento, otteniamo i seguenti prezzi per le diverse versioni:

  • Free: gratuita per 10 utenti;
  • Standard: 7$ per utente;
  • Premium: 14$ per utente.

Entrambi i tool mettono a disposizione la possibilità di sottoscrivere un piano annuale che offre l' accesso a diverse agevolazioni economiche. 

Jira vs Trello, le conclusioni

Giunti a questo punto della lettura, si può facilmente intuire che se apparentemente i due tool sembrano molto simili tra di loro, la realtà è ben diversa.
Esistono infatti molte differenze che distinguono Jira da Trello e viceversa.
Trello è molto intuitivo e semplice, ma la sua semplicità non permette di gestire progetti complessi, né di generare report utili per la gestione dei progetti né per il controllo da parte del Business.
Jira è un tool molto più avanzato e professionale che si adatta ad ogni esigenza aziendale, il suo unico “difetto” è la complessità di configurazione, per questo necessità del supporto iniziale di un team esperto.
Hinto è Gold Partner di Atlassian e ha seguito più di cinquanta progetti di complessità e ambiti diversi, con figure tecniche certificate per: l’analisi dei requisiti, l’installazione, la configurazione, il supporto e la formazione.
Grazie alla partnership possiamo proporre sconti molto vantaggiosi per l’acquisto delle Licenze Atlassian e dei Plug In disponibili sul Marketplace.

Vuoi gestire e semplificare il lavoro del tuo Team?

Jira & Trello sono due software della suite Atlassian  indispensabili per le aziende che desiderano rafforzare il loro lavoro di team e diventare più competitive sul mercato.