INTERSECTION CONFERENCE, la Conferenza che non c’era

Un format nuovo e rivoluzionario, un evento di due giornate con un’unica mission: collegare User Experience designers e developers

INTERSECTION CONFERENCE, la Conferenza che non c’era

INTERSECTION CONFERENCE, la Conferenza che non c’era.

L’1 e il 2 Ottobre 2018 si è svolta a Milano la prima edizione di #IntersectionConference.

Ibuildings Italia ha voluto lanciare un format nuovo e rivoluzionario, un evento di due giornate con un’unica mission: collegare User Experience designers e developers, per scoprire i migliori processi, metodologie e tecnologie direttamente dai professionisti del settore!

L’idea e la necessità che hanno portato alla nascita di Intersection Conference sono state quelle di riunire, all’interno di uno spazio comune, UX Designers, Developers ed altre figure che ruotano attorno al mondo dei prodotti digitali, per parlare e confrontarsi su uno degli aspetti più rilevanti della digital transformation: la comunicazione tra le figure chiave nella realizzazione di prodotti e servizi digitali.

Come si è svolto l’evento?

Abbiamo suddiviso Intersection Conference in due diverse giornate.

Il primo Ottobre, presso i nostri uffici in Via Santa Maria Valle 3, si sono svolti tre differenti Workshops:

Sketching for Visual Explanations & Sketchnoting

Capture and visualize concepts quickly and engagingly Con Eva-Lotta Lamm, User Experience Designer, illustrator and visual thinker

The Design Sprint Workshop

Learn how Design Sprints can help your team create the right digital product and align stakeholders with different opinion and needs. Con Federica Pecoraro, Head of UX e Matteo Botto Creative Director di Fightbean

Team up your design system

How designer and developers can build a design system as a team, from analysis to delivery Con Andrea Mangano, Web Developer e Fabio Nucatolo UX Designer di ibuildings

In cui designers, developers e pm hanno avuto modo di lavorare insieme condividendo idee ed opinioni su molteplici temi quali, sketching, design sprint e design system.

Martedì 2 Ottobre, ci siamo addentrati nel cuore di questo evento, dando inizio alla Conferenza.

Dopo un caloroso welcome, un veloce giro di presentazioni con le informazioni utili per fruire al meglio la giornata, speakers e partecipanti si sono divisi nelle due sale dello spazio @10wattlocation per ascoltare i 16 interventi in programma.

La scelta di separare le sale, ha permesso a tutti i 180 partecipanti di scegliere i talks più in linea ai loro interessi e curiosità, potendo definire con totale autonomia, l’organizzazione della giornata e gli interventi più interessanti da cui prendere spunti e idee.

Per non perdere le energie tra uno spostamento e l’altro, il catering di @Micasa ci ha ingolosito con una scelta molto varia di stuzzichini e dolcetti (impossibile resistere), sempre a disposizione durante tutto lo svolgimento della giornata.


Scopriamo insieme alcuni dei temi trattati e gli speakers coinvolti:

The People-Side of Digital Transformation

Speaker: Dave King

In questo talk, Dave King ci ha svelato che il fulcro della digital transformation sono le persone, e proprio su di loro è necessario far leva per accompagnare e facilitare la trasformazione. 

Il segreto è utilizzare metodi efficaci facendo attenzione ad alcuni punti:

  • People need to understand the What, Why, and How of the transformation.
  • Re-align the organization’s behaviors: processes and practices (culture).
  • Do it at scale.

The universal designer, what you can learn from emerging markets

Speaker: Rachel Ilan Simpson

Rachel Ilan Simpson, Senior UX Designer at Google Chrome ci ha coinvolti nelle sfide che i mercati emergenti, come l’India, stanno lanciando. 

Nel suo talk si è concentrata su tre punti fondamentali:

  • HMW meet the same needs on mobile as desktop does today?
  • HMW build products that perform seamlessly on any connection?
  • HMW support users navigating in their second language? 

La speaker ci ha poi rivelato quali tecniche e processi sono stati utilizzati dal suo team per affrontare le fasi di ricerca, ideazione e design, ma anche come la creazione di un design system e l’individuazione dei navigation patterns, li abbia aiutati a collaborare guadagnando tempo sulla parte di delivery del progetto.

Design Engineers - The future of design tooling and process

Speaker: Mathieu Dutour

L’intervento Mathieu Dutour, Software Engineer @Bohemian Coding e founder di Kactus, ci ha guidati lungo le criticità del dialogo tra designers e developers mostrandoci alcune delle vie che si possono percorrere per migliorare la delicata fase di design delivery. Ci ha inoltre fatto notare come i designers possano trarre beneficio dalle molteplici tecniche già adottate da tempo dai developers.

Se vi state chiedendo quali, ecco a voi alcuni esempi:

Joel's Test per designers.

Mathieu Dutour propone di utilizzare una versione per designer del Joel's Test. Test nato con lo scopo di capire se un’azienda abbia una sana cultura ingegneristica e di processi, composto da 12 semplici domande a cui rispondere si o no.

Version controls

Utilizzare strumenti che permettono ai designer di:

  • Lavorare simultaneamente allo stesso file
  • Documentare i cambiamenti 
  • Revisionare i cambiamenti comparando i design

Linter per designer

Test automatizzati sul design che controllano se il design rispetta alcuni parametri come ad esempio:

  • Il contrasto minimo per l’accessibilità
  • Spaziature definite in fase di progetto
  • L’utilizzo frequente o meno di un elemento
  • Etc.

Design system

L’adozione di design system e il continuo aggiornamento di elementi progettati e di elementi effettivamente realizzati.

In questo modo secondo Mathieu, sarà possibile unificare i tasks dedicati a designer e developer al fine di unire quelli che adesso sono visti come due team differenti, creando così un’unica squadra.

Come avrete avuto modo di notare, gli interventi che si sono susseguiti durante la giornata, hanno spaziato dalla ricerca al delivery passando per il service design, cercando di delineare differenze e similitudini di tutte le professionalità coinvolte nel processo di creazione di un prodotto digitale.


Sono state due giornate intense, ricche di spunti, confronti, idee e curiosità. 

Noi di Ibuildings non vediamo l’ora di scoprire come si evolveranno tutti gli argomenti di cui abbiamo parlato e di scoprirne di nuovi, visto che di certo il 2019 sarà all’insegna di una collaborazione sempre più stretta tra designers e developers.

Stay tuned, #IntersectionConference 2019 è già in preparazione per voi.

Se ti sei perso l’evento dell’anno, non fare lo stesso errore, iscriviti alla pagina facebook ufficiale di Intersection Conference (https://www.facebook.com/IntersectionConference/) e non perderti gli aggiornamenti e le prime anticipazioni.

 

Realizziamo qualcosa di straordinario insieme!

Siamo consulenti prima che partner, scrivici per sapere quale soluzione si adatta meglio alle tue esigenze. Potremo trovare insieme la soluzione migliore per dare vita ai tuoi progetti.