Integrare l’AI nel processo di realizzazione di un prodotto digitale

Integrare l'intelligenza artificiale ai processi di sviluppo di un prodotto digitale: un' arma vincente per le strategie aziendali.

AI e sviluppo

Come l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per migliorare i processi di data collection e data analysis, permettendo allo stesso tempo di ottimizzare gli step di sviluppo di un prodotto digitale?
Quali sono le nuove sfide che i LLM (Large Language Model) porteranno alle aziende nel prossimo futuro?

Sono domande a cui è difficile dare una risposta completa oggi, ma su cui sviluppatori e designer di tutto il mondo stanno lavorando, realizzando interfacce e software che mettono sempre più in comunicazione l’intelligenza artificiale con gli esseri umani. 

L’intelligenza artificiale, se messa al servizio delle persone in ottica di collaborazione, può generare un considerevole valore aggiunto, permettendo un enorme risparmio nei costi e nei tempi di produzione.

In questo articolo vi spiegheremo cosa sono i modelli di machine learning e come possono essere impiegati per la realizzazione di prodotti digitali come webapp o mobile application per le aziende.

Open AI e Chat GPT: cosa sono?

OpenAI è un'organizzazione di ricerca sull'intelligenza artificiale con sede negli Stati Uniti, fondata da Elon Musk, Sam Altman, Greg Brockman e Ilya Sutskever. L’organizzazione si impegna nello sviluppo e nella promozione dell'AI responsabile e sicura, con l’obiettivo di rendere questo servizio disponibile al mondo intero.

Uno dei prodotti che ha portato alla ribalta OpenAI è proprio ChatGPT, un modello di generazione di linguaggio naturale che utilizza tecniche avanzate di apprendimento automatico per generare testo in modo automatizzato.

Questo modello permette la generazione di testo sulla base di un determinato input fornito dall’utente; comprende e interpreta il linguaggio naturale, permettendo di effettuare attività come la risposta alle domande e la creazione di periodi testuali; genera domande e traduzioni a partire da un testo di riferimento e sa elaborare del contenuto estrapolando da esso dati strutturati, oltre ad effettuare molte altre automazioni che semplificano la vita a diverse figure professionali all’interno delle aziende.

Nelle sue ultime versioni questo strumento ha raggiunto un livello di precisione e di dettaglio sempre maggiore, fino ad elaborare le informazioni fornite più velocemente attingendo da un database più aggiornato e ricco di informazioni.

Il nostro metodo 

Il nostro approccio all’utilizzo di ChatGPT e dei servizi offerti da OpenAI all’interno della realizzazione di una webapp è composto da diversi step, che vengono realizzati in sinergia con il cliente: 

  • Si svolge anzitutto una analisi di come gli input dell’utente vengono interpretati dalla macchina, e in particolare dai servizi come ChatGPT di OpenAI: un passaggio necessario per capire come categorizzare nel modo corretto i set di dati, andando a definire delle parole chiave specifiche e dei parametri;
  • Occorre poi l’ottenimento dei dati da parte del cliente per permettere alla macchina e all’utente di comunicare correttamente e di avere un’analisi del set di dati di cui si ha bisogno;
  • Infine, si passa alla realizzazione in maniera automatica di output, come testo, grafici o linee di codice, che siano adatti alle esigenze specifiche dell’utente. 

L’integrazione con i servizi di OpenAI consente alla soluzione finale di comprendere l'esigenza dell'utente, associando automaticamente la sua richiesta alla categoria più adeguata e andando potenzialmente a semplificare e automatizzare la raccolta dei dati nel modo corretto, esponendo come output i risultati più pertinenti. 

Quali sono i vantaggi?

La realizzazione di integrazioni e webapp come queste porta senz’altro dei vantaggi per le aziende che hanno bisogno giornalmente di produrre report e analizzare dati: 

  • Possibilità di analizzare moli di dati molto grandi in modo veloce e performante.
  • Produrre facilmente report e grafici personalizzabili adatti alle proprie esigenze.
  • Aumentare la visibilità dei dati e la condivisione degli stessi all’interno della propria realtà aziendale.
  • Riduzione dei tempi di sviluppo relativi alle funzionalità per cui è stata utilizzata l’integrazione con l’AI.

La creazione di output tramite il semplice inserimento di un prompt da parte dell’utente rende inoltre accessibile a una fascia molto più ampia di utilizzatori la possibilità di reperire le informazioni di cui hanno bisogno e di ridurre considerevolmente i tempi di produzione di report molto complessi.

Vuoi realizzare con noi la tua web app? Siamo il partner ideale che fa per te.

Realizziamo qualcosa di straordinario insieme!

Siamo consulenti prima che partner, scrivici per sapere quale soluzione si adatta meglio alle tue esigenze. Potremo trovare insieme la soluzione migliore per dare vita ai tuoi progetti.