Inside Hinto: remote working
Quando REMOTE WORKING E SMART WORKING si sposano

Telelavoro, smart working, remote working. Parole ormai entrate a far parte della nostra quotidianità, soprattutto dopo la recente spinta che ha contribuito a dare la pandemia.
Molto spesso però ci soffermiamo a mettere i punti sulle i alle definizioni, trascurando quella che è la sostanza del discorso.
Noi di Hinto vogliamo raccontarvi come viviamo tutto questo; in un’azienda che ha fatto del lavoro da remoto uno standard, da anni. Tutti i nostri dipendenti lavorano in remoto. Sì, era così ancor prima che arrivasse il Covid. Sì, proprio dall’origine. Siamo ormai più di 70 collaboratori e siamo dislocati in tutta Italia!
Ma cosa significa lavorare in una realtà come la nostra?
Il nostro manifesto richiama la centralità delle persone nel progetto aziendale, persone che sono l’elemento portante del successo quotidiano. E non si tratta di un semplice proclama. Sono tantissime le iniziative che consentono di garantire una serenità nel lavorare alle persone, le quali a loro volta possono dare il meglio per garantire risultati misurabili e costanti.
Vi chiederete quale sia il nostro alleato principale.
Una metodologia di lavoro AGILE, ormai rodata e affinata di anno in anno, grazie alla quale siamo in grado di garantire una qualità di delivery eccezionale e operatività al 100%. Il tutto, mentre i nostri dipendenti possono lavorare nelle condizioni che più gli si addicono.
Il concetto di work-life balance, che è alla base di tantissime scelte aziendali, si sposa benissimo con la necessità di garantire risultati e soddisfazioni, alle persone, all’azienda stessa, ai clienti.
L’organizzazione interna, i processi e gli strumenti che utilizziamo sono frutto di un costante adattamento che negli anni ha consentito di migliorarci sotto ogni aspetto. Il tutto sfruttando un modello di lavoro incrementale del quale sono pienamente soddisfatti anche i nostri clienti. Perché è vero che dipendenti più liberi di organizzare e vivere le proprie vite secondo i propri valori e le proprie necessità garantiscono all’azienda una qualità di lavoro migliore. Senza far venire meno la presenza nei confronti dei colleghi e dei clienti. Perché lavorare da casa significa consolidare la fiducia reciproca.
Alla fine, abbiamo trovato solo vantaggi e nessun impedimento alla nostra attività quotidiana, al raggiungimento dei risultati ambiziosi che ci poniamo.
Tutti abbiamo la possibilità di lavorare in un ambiente a misura personale. Ed è risaputo che l’ambiente che ci circonda mentre lavoriamo è uno degli elementi che più impattano sulla nostra produttività e creatività. Distrazioni ridotte, postazioni di lavoro organizzate per garantire serenità ed efficienza, possibilità di vivere la famiglia e gli affetti senza dover necessariamente “emigrare” altrove, opportunità di gestire al meglio il proprio tempo.
Un equilibrio, un bilanciamento ottimale tra lavoro e vita privata.
Ogni tanto ci fanno domande che suonano più o meno così:
- Come fate con la socialità e la condivisione?
- Come riuscite a collaborare senza essere fisicamente nella stessa stanza?
- E le pause pranzo o caffè, quelle belle, in cui scambiare quattro chiacchiere?
- Ma i progetti che richiedono l’interazione di più figure professionali?
Essere distanti fisicamente non ci impedisce di vivere e affrontare anche tutto questo.
Innanzitutto, le nostre giornate sono organizzate per avere dei momenti di condivisione e allineamento. Stand-up quotidiani di team e di progetto, dove necessario. Per non perdere mai il focus sulle attività da portare avanti. Si parla di lavoro, certo, ma c’è sempre spazio per una risata, pur non perdendo di vista l’obiettivo.
Nel corso della settimana poi sono previsti anche dei momenti più leggeri, di confronto, da vivere in piccoli o grandi gruppi. Appuntamenti in cui condividere i progetti su cui ci si sta concentrando, chiedere un parere a un collega, raccontarsi come sta andando il periodo oppure semplicemente bersi un caffè e parlare del weekend appena trascorso, dell’ultimo concerto visto, lasciarsi andare ai “discorsi da bar” o qualche pettegolezzo durante una pausa pranzo.
Oltre a tutto questo, c’è la possibilità di organizzarsi autonomamente e trovarsi in una delle sedi a disposizione: ne abbiamo al momento tre, a Milano, Torino e Civitanova Marche. E quando questo non è un obbligo, avviene con uno spirito diverso, con la voglia di incontrarsi veramente per condividere tempo di qualità.
Infine, almeno una volta l’anno ci troviamo con tutta l’azienda: un momento in cui riunirsi in un grande abbraccio collettivo, celebrare i successi, consolidare i rapporti, pianificare le nuove mete da raggiungere.
Dobbiamo proprio dirlo: in Hinto abbiamo trovato una formula che funziona. E non siamo solo noi a sostenerlo. Lo testimoniano i nostri clienti, contenti degli output realizzati e delle nostre consulenze, cui non manca mai il nostro supporto.
Dunque, uscendo dalle rigidità delle definizioni che richiedono le normative, chiamatelo come più vi piace.
Remote working e smart working nella visione e nella quotidianità di Hinto coincidono!
Perché lavorare da remoto per noi significa comunque lavorare in maniera intelligente e funzionale a garantire tutto questo: la serenità personale, la felicità collettiva, il raggiungimento di risultati eccezionali, la qualità dei prodotti realizzati, la soddisfazione dei clienti.
Realizziamo qualcosa di straordinario insieme!
Siamo consulenti prima che partner, scrivici per sapere quale soluzione si adatta meglio alle tue esigenze. Potremo trovare insieme la soluzione migliore per dare vita ai tuoi progetti.