Inside Hinto: la nostra esperienza ai Drupal Developer Days 2022
Facciamo due chiacchiere con Raffaele, Drupal Ambassador e Software Engineer di Hinto che ci racconta la sua esperienza in qualità di speaker ai Drupal Developer Days!
Attenzione, l’articolo contiene Spoiler!

Formazione continua e confronto, due aspetti fondamentali del nostro lavoro
Raffaele, Nino e Luigi, accompagnati da me e da Erika, sono da poco rientrati da Ghent, dove si sono svolti i Drupal Developer Days, e dove hanno avuto modo di assistere ad interessanti speech riguardanti l’ecosistema Drupal.
Raffaele, raccontaci un po’ la tua esperienza: quanto ritieni imporanti I Drupal Developer Days?
I Drupal Developer Days sono un appuntamento immancabile per noi che sviluppiamo con Drupal, personalmente seguo questi eventi dall’edizione del 2016 che si tenne a Milano, e da li ho continuato a seguirli tutti, con un breve stop dovuto alla pandemia.
Questi incontri ci permettono di confrontarci direttamente con altri sviluppatori Drupal su novità, e tematiche legate al mondo dei Dev.
Come ben sappiamo, nel nostro settore, la formazione è fondamentale e lo è ancor di più il continuo aggiornamento e lo scambio di idee. Sono entusiasta di aver partecipato anche quest’anno e di averlo fatto anche in qualità di speaker.
Rispetto al tuo speech, vuoi raccontarci qualcosa in più?
L’appuntamento con il mio speech “Alexa skills design pattern implementation in Drupal” mi ha permesso di affrontare il tema dell’intelligenza artificiale legando le skills di Alexa allo sviluppo Drupal.
L’ampliamento delle API di Alexa (Autenticazione, Notifiche, Echo Show/APL), infatti, rende sempre più rilevante la necessità di non ripetere i processi di costruzione di una skill, al fine di evitare ridondanze.
Integrare un CMS in questo processo, come nel modulo sponsorizzato da Hinto (qui il dettaglio del modulo), permette di ottimizzare questo processo garantendo un notevole risparmio in termini di costi, efficienza operativa e testabilità dei casi d’uso.
Tenere questo speech mi ha dato l’opportunità di confrontarmi con altri professionisti, trasmettere competenze, e scambiare idee con chi si trova spesso ad integrare Alexa e Drupal.
Quali novità ci attendono per Drupal?
Il Core Initiative Keynote ci ha fornito una panoramica di quello che sarà Drupal nei prossimi anni:
- la versione 10 di Drupal, di cui ci aspettiamo il rilascio nei prossimi mesi, sarà basata su Symfony 6 e ne trarrà tutti i vantaggi: dalla possibilità di personalizzazione, all’elevata affidabilità;
- ci prepariamo alla migrazione verso Drupal 10: l’aggiornamento da D9 a D10 sarà basato sul modulo Upgrade Status e ci sarà un path di migrazione diretto da D7 a D10;
- l’introduzione del “Lenient Composer Endpoint” consentirà di installare e patchare moduli, anche se non sono compatibili con l’ultima major version di Drupal.
- La stabilizzazione e introduzione di CKEditor 5 all’interno di drupal 10, sarà inoltre molto importante, CKEditor 4 diventerà un modulo contrib.
Il nuovo object model di CKEditor 5 predisporrà il core di drupal per supportare l’editing collaborativo out-of-the-box. - Drupal 10 sarà basato su Symfony 6 che ha un end-of-life a novembre 2027, l’EOL di Drupal 10 sarà allineata a questa data, e inoltre diversi membri della community di Drupal inoltre fanno ora parte del Symfony Security Team.
Tra le iniziative Drupal ce n’è una che, in particolare, ti ha colpito?
Tra le core initiatives mi ha colpito molto la Gitlab CI initiative. Si tratta di un’integrazione tra il portale drupal.org e Gitlab che sostituirà completamente la Drupal CI (qui l'approfondimento).
La community open source di Gitlab può, quindi, lavorare in sinergia con la community di Drupal per costruire un software sempre più testato e per migliorare l’esperienza di contribuzione nella community di Drupal.
Un’altra iniziativa interessante è “Decoupled Menus” che permetterà la gestione dei menù direttamente nel core di Drupal, in modalità disaccoppiata per poter utilizzare front-end React / Gatsby con un sistema di gestione del menù robusto e funzionale.
Hai avuto modo di contribuire a qualche iniziativa Drupal?
Certamente. Ho avuto modo di contribuire all’iniziativa core “Admin UI & JavaScript Modernisation” che mi ha permesso di effettuare il mio primo commit sul core di Drupal 10 (qui il dettaglio)!
L'obiettivo dell'iniziativa, è quello di fornire un'esperienza di amministrazione del sito e di creazione dei contenuti re-ingegnerizzata in Drupal, basata sui più moderni standard di progettazione e sviluppo, grazie all’utilizzo di JavaScript.
Andando più nello specifico, ho contribuito al tema Claro, che sarà il tema di default di amministrazione per Drupal 10!
Realizziamo qualcosa di straordinario insieme!
Siamo consulenti prima che partner, scrivici per sapere quale soluzione si adatta meglio alle tue esigenze. Potremo trovare insieme la soluzione migliore per dare vita ai tuoi progetti.