Il ruolo strategico del design

UN BUON DESIGN MIGLIORA I RISULTATI DI MARKETING! Ogni azienda attenta alla progettazione e al design, sa bene quanto è importante che un sito web sia visivamente piacevole, ma sa anche che non è tutto! Un buon design non è solo apparenza, è uno strumento di branding e di marketing che può davvero aiutare a fornire risultati. Gli obiettivi di business, infatti, devono essere raggiunti riducendo le problematiche-utente e focalizzandosi sulla definizione di semplici, ma interessanti, modi per migliorare la user-experience. Questa filosofia attraverso ricerca iterativa, strategia e design, accresce il valore di ogni progetto. Indagine, osservazione e ricerca di mercato (web analytics, event tracking, heat mapping tools, ecc) infatti, ci indirizzano verso la ricerca qualitativa ed, elaborati i risultati, alla definizione della strategia. La fase strategica, solitamente attraverso sessioni di brainstorming, porta a proporre idee. La migliore, scelta in base a sforzo stimato (tempo e / o denaro) e impatto potenziale verrà implementata. In questo ambito design e marketing viaggiano in parallelo; così come nel design si analizzano i bisogni delle persone cercando soluzioni all’interno del processo del Design thinking, così, nel marketing, questi bisogni dei clienti vengono analizzati per esser soddisfatti vendendo loro qualcosa. Progettando un sito web, ad esempio, è importante guidare tramite una design studiato, gli utenti ad effettuare particolari azioni. Ottenere più contatti (click, likes e followers) Portare un visitatore di un sito a diventare un “contatto” è una delle conversioni più importanti. Ci sono diversi campi di analisi (CRO) esclusivamente focalizzati al miglioramento delle conversioni di iscrizione attraverso il perfezionamento della progettazione della pagina di destinazione. Il design fa la differenza nel massimizzare le conversioni perché: 1. Racconta una storia mostrando come il prodotto o servizio risolve il problema del cliente fino al punto in cui l'unico passo logico è l’iscrizione; 2. E’ coinciso, chiaro ed evidente grazie ad una strutturata gerarchia visiva (tipografia, dimensioni dei caratteri e iconografia guidano l'utente attraverso la pagina). Ottenere iscrizioni Ottimizzare le informazioni richieste all’utente, o offrirgli un mezzo rapido per completare i campi necessari aiuta sicuramente la conversione, ma bisogna anche creare esclusività attraverso il messaggio e il design e dove possibile “dare una ricompensa” per gli utenti esistenti (es. Groupon offre ai suoi clienti sconti per ogni amico che acquista). Aumentare le vendite Progettare per le vendite significa due cose: chiarezza e semplicità che si riflettono nei 2 principali compiti del design in questo contesto ossia: • fare capire all’utente quello che si sta vendendo, permettendogli, dove possibile, di testare il prodotto prima dell’acquisto; • esaltare benefici e vantaggi del prodotto (non solo le caratteristiche) in relazione al cliente. Insomma design e marketing devono completarsi e aiutarsi mutuamente e continuamente, per dare vita a un processo creativo unico.
Visione analoga sul ruolo strategico del design è quella di Philip Kotler (famoso autore, consulente e professore di marketing americano) che si spinge fino alla formulazione, in analogia con il marketing, di un vero e proprio design mix: “Il design è un processo che cerca di ottimizzare sia la soddisfazione del cliente sia il profitto dell’impresa attraverso l’uso creativo degli elementi principali del design (la performance, la qualità, la durabilità, l’apparenza, il costo) in connessione con i prodotti, gli ambienti, l’informazione e la corporate identity”. Secondo Kotler, infatti, il design deve intervenire in azienda in connessione tra i seguenti aspetti: • presenza sul mercato; • identità aziendale; • strategia comunicativa; • innovazione distributiva; • servizio personalizzato; • qualità del prodotto; e ovviamente coordinarli. L’insieme di questi elementi, definito dal design strategico con il nome di sistema prodotto, rende il risultato unico e difficilmente clonabile. Questo mix spinge l’utente a comprare soprattutto perché condivide il sistema di valori che l’impresa, attraverso il sistema prodotto, è riuscita a comunicargli. In conclusione fare attenzione a design ed esperienza utente può portare un notevole ritorno di business, soprattutto se questi due aspetti vengono costantemente testati e monitorati per ottenere risultati ancora migliori per azienda e cliente. In questa cornice il designer diventa quindi il potenziale attore strategico. Fonte: Kotler P. e Rath A.G., Design: non è solo questione di forma, in “Espansione” n. 24, agosto 1986
Realizziamo qualcosa di straordinario insieme!
Siamo consulenti prima che partner, scrivici per sapere quale soluzione si adatta meglio alle tue esigenze. Potremo trovare insieme la soluzione migliore per dare vita ai tuoi progetti.