Google Core Update Giugno 2021
Cosa aspettarsi dall'ultimo Update Google?

È tempo di novità in casa Google, con l’arrivo di un Core Update dell’algoritmo.
Ci eravamo lasciati con l’ultimo aggiornamento principale alla fine del 2020 e, dopo sei mesi, ecco arrivare un nuovo rilascio: il Core Update di giugno 2021.
Già dalla prima settimana del mese, con particolare attenzione alle giornate del 5 e 6 giugno per l'Italia, abbiamo assistito a oscillazioni nelle pagine dei risultati di ricerca (Serp) più consistenti rispetto alla media. Sappiamo che Google quotidianamente esegue dei test sul rendimento delle pagine web, ma quando si verificano variazioni consistenti nei posizionamenti e ad essere coinvolti sono tanti siti, ecco il chiaro segnale di attività di aggiornamento in corso da parte di BigG.
A movimentare la situazione, in questo caso, è stato proprio il rilascio delle novità dell’algoritmo, che porteranno ancora qualche “scossone” nel corso delle prossime settimane. Ma sappiamo anche che per luglio è previsto un ulteriore rilascio: parliamo del Google Core Update Luglio 2021. Non si tratta di una doppia novità, in realtà, ma semplicemente l’azienda ha deciso di dividere l’implementazione in due tempi distinti, in quanto alcuni aggiornamenti erano già pronti, mentre altri richiedevano ancora qualche settimana di lavoro.
Solo tra qualche settimana potremo dunque valutare con dati alla mano gli impatti reali di questo core update, analizzando i cambiamenti nelle Serp e i posizionamenti dei siti. Abbiamo tuttavia già qualche ipotesi da avanzare, che riportiamo nel seguito dell’articolo.
Core Update Google tra migliorie e novità
Da dove nasce l’esigenza di aggiornare l’algoritmo periodicamente? A risponderci è la nota “mission” di Google:
Organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e utili.
L’obiettivo del motore di ricerca è quello di trovare e catalogare al meglio le informazioni presenti sul web e fornire all’utente le migliori risposte che sta cercando in base alla ricerca effettuata. La capacità di comprendere gli intenti di ricerca degli utenti e restituire un elenco di siti ordinati secondo criteri di rilevanza è alla base dell’operato e del successo di Google.
I Core Update e gli aggiornamenti minori vanno proprio in questa direzione, nel tentativo di migliorare sempre e stare al passo coi tempi.
Con l’aggiornamento Google di Giugno 2021 stiamo notando la crescita di posizionamento di alcuni progetti e la perdita di visibilità di altri siti, come sempre accade in queste situazioni.
Google Core Update Giugno 2021: gli elementi coinvolti
Come primo punto, ciò che ci sentiamo di dire è che progetti strutturati, ben progettati, etici e che lavorano al meglio nel cercare di fornire agli utenti le migliori risposte (siano esse informazioni generiche, indicazioni, prodotti, consigli) senza troppi giri di parole, come sempre non stanno subendo perdite di posizionamento, ma anzi vedono crescere la propria visibilità organica.
Credibilità dei siti web e contenuti di qualità
Un ulteriore aspetto rilevante è legato alla tipologia dei siti in funzione del tema trattato. C’è una certa attenzione strutturale da parte di Google non tanto all’argomento dei progetti web in sé (come era avvenuto con il medic update 2018), ma al fatto che essi siano credibili rispetto all’argomento trattato, in termini di architettura e tipologia dei contenuti offerti.
Google è sempre più attenta a premiare siti che, in base allo specifico tema di interesse, sono strutturati nella maniera corretta e propongono contenuti di qualità nei formati migliori.
A farne le spese, al momento, sembra siano quei siti che, accanto a contenuti verticali e fortemente centrati, inseriscono contenuti di scarso o dubbio valore per il semplice motivo di acquisire traffico. Avere un sito autorevole non basta, se i contenuti sono palesemente creati per portare più utenti, senza voler offrire un reale valore aggiunto. Contenuti di contorno, anche borderline rispetto al tema principale del sito, sembra quasi contribuiscano a indebolirne la strategia agli occhi di Google e di conseguenza la visibilità.
Performance e User Experience
Ci sentiamo di aggiungere che non stiamo assistendo ad un aggiornamento legato alle performance, anche se il tema è caldo e rilevante. C’è sempre maggiore attenzione da parte di Google all’intera esperienza di navigazione dell’utente, che coinvolge sicuramente temi legati alle performance e alla velocità del sito, ma questo core update non sembra coinvolgere questi elementi. Il recente aggiornamento legato alla Page Experience e il discorso legato ai Core Web Vitals sembrano viaggiare su un altro binario rispetto al core update di giugno.
Link Building
In conclusione, sembra proprio che la rotta tracciata negli ultimi anni contro i link manipolativi, abbia fatto un ulteriore passo in avanti. La potenza e le capacità dell’algoritmo di valutare la qualità dei singoli link e dell’intero profilo backlink di un sito sono sempre migliori. Con quest’ultimo aggiornamento, siti che hanno fatto dell’acquisizione backlink seriale a pagamento il loro elemento principale di crescita organica, stanno subendo l’ennesimo colpo al ribasso.
Per il successo di un progetto che faccia della visibilità organica uno dei suoi punti di forza è ormai chiaro che la strada dell’acquisto di link non è più percorribile.
Le attività di Seo Off-site sono ancora rilevanti, i link in entrata e le menzioni ad un sito contribuiscono al suo posizionamento, ma la soluzione per farsi spazio nelle Serp non si può trovare nell’acquisto spropositato di backlink. La Seo richiede tempo, ottima struttura del sito, ottimizzazione on-site, contenuti di valore, cura delle performance, anche per non subire contraccolpi in occasione di Core Update e prevenire ogni possibile oscillazione negativa nei risultati di ricerca.
In attesa del Google Core Update di Luglio 2021
Lavorare bene, rimanendo al passo con trend e best practice nel tentativo di anticipare l’algoritmo, è lo strumento più efficace che abbiamo per il successo del nostro progetto. Gli update, infatti, portano inevitabilmente delle modifiche nei posizionamenti organici, in ragione della variazione che l’algoritmo apporta al peso degli elementi che contribuiscono al ranking. Sta a noi fare in modo di non subire contraccolpi effettuando un’ottima attività di ottimizzazione Seo in maniera costante.
Come dicevamo, è ancora presto per tirare le somme, anche in vista del rilascio del Core Update di Luglio 2021. Sicuramente nel corso dell'estate avremo modo di approfondire eventuali novità e cambiamenti, con un occhio di riguardo sempre ai dati, che sono la nostra unica fonte per fare valutazioni concrete e accurate.
E tu, cosa hai notato da questo Core Update? Il tuo sito è stato coinvolto?
Se desideri approfondire, affidati all’esperienza di Hinto e richiedi una consulenza per valutare lo stato di salute e il posizionamento del tuo sito!