Finanza agevolata per le imprese: che cos'è e come possiamo aiutarti
Scopri i vantaggi relativi all’acquisto di servizi in ambito Digital e Design, previsti dalla Legge di Bilancio 2020 in tema di finanza agevolata.

Le Tecnologie 4.0 come aiuto per affrontare l'emergenza Covid
Con la promulgazione della Legge di Bilancio 2020 è stato rafforzato il quadro di agevolazioni destinate alle imprese attraverso la creazione di un Piano Nazionale denominato "TRANSIZIONE 4.0" che raccoglie e integra diverse misure.
All’interno di questo Piano sono confluite e sono state modificate misure chiave anche del recente passato quali Super e Iper Ammortamento, Credito d’Imposta Ricerca e Sviluppo, ora aperto anche all’Innovazione ed al Design, oltre che misure per il finanziamento della Formazione 4.0.
L’andamento della digitalizzazione e della connessione nel manifatturiero italiano ha dovuto fare i conti con l’emergenza sanitaria e il lockdown, come emerso dai dati raccolti dall’Osservatorio Industria 4.0 del Politecnico di Milano.
L’Osservatorio fotografa un mercato Industria 4.0 da 3,9 miliardi di euro in crescita del 22% nel 2019 ma che ha subito un forte rallentamento a causa dell’emergenza sanitaria legata al COVID-19. Secondo l’indagine tutto procede come prima per il 46% delle imprese, mentre il 27% ha posticipato il 20% degli investimenti, il 12% ne ha posticipato il 50% e il 15% li ha rimandati in toto.
La digitalizzazione ha aiutato a gestire l’emergenza, pur con le distinzioni relative all’ambito ufficio e a quello fabbrica. Nel primo caso le aziende sono riuscite in tempi rapidissimi a remotizzare gran parte dei processi di ufficio. Bisogna però ammettere che le infrastrutture e i processi erano già pronti a questo cambiamento: ciò che mancava era solo quella spinta, in questo caso "sfortunatamente" dettata dal lock-down, che avrebbe dato inizio a questo processo.
Per quanto riguarda la remotizzazione degli ambienti produttivi si è avvertita l'esigenza, da parte delle imprese, di introdurre tecnologie IT.
Nel caso specifico, inizialmente è stato necessario focalizzarsi sul processo stesso, risolvendo problematiche legate alla sicurezza e alle criticità delle infrastrutture. Successivamente, ci si è concentrati su alcuni processi legati alla logistica e alla R&S, lavorando per abilitare in modo più generale l’accesso remoto, aggiungendo l’interazione fra le persone e mettendo in questo modo a disposizione dati eterogenei.
Piano Nazionale Transizione 4.0: inizia a ricevere incentivi per far ripartire il tuo business
Confermata l’utilità delle tecnologie 4.0 anche per affrontare l’emergenza Covid, le imprese guardano ora al futuro grazie anche al Piano Nazionale Transizione 4.0 che si presenta come la pietra miliare per rilanciare gli investimenti con importanti incentivi in prospettiva di medio periodo.
In quest’ottica, assumono particolare rilevanza le novità che riguardano l’incentivazione dei software, dei beni immateriali in generale e di tutte le attività a supporto della digitalizzazione delle imprese in ottica 4.0 o di transizione digitale, ispirate dalla finalità di potenziare gli incentivi messi a disposizione e di estendere la platea dei potenziali beneficiari.
Dal punto di vista applicativo, infatti, la misura, pur rimanendo appannaggio esclusivo delle imprese (sono esclusi infatti gli investimenti effettuati dagli esercenti di arti e professioni) rende finalmente incentivabili gli investimenti stand alone e non per forza relativi a software direttamente collegati a investimenti materiali. Alcuni esempi? Anche i servizi digitali proposti da Hinto come i tool della Suite Atlassian (Jira Core / Software / Management / Confluence, Confluence, Bitbucket e Trello) e quelli di Design, legati alla User Experience, rientrano in questi piani di incentivi.
La normativa ulteriormente integrata dalla Legge di Bilancio 2021 prevede, per gli investimenti in software effettuati dallo scorso 16 novembre e fino al 31 dicembre 2022 (in alternativa entro il 30 giugno 2023, a condizione che entro il 31 dicembre 2022 il relativo ordine risulti accettato e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% dei costi), un credito d’imposta con aliquota maggiorata al 10% (fino ad 1 milione di euro) che può salire al 15% nel caso di investimenti per favorire il lavoro agile e al 20% per tutte le offerte software che sviluppino tematiche in ambito Industria 4.0.
Per gli investimenti in beni immateriali non 4.0 effettuati nel 2021 da soggetti con ricavi o compensi minori di 5 milioni di euro, inoltre, il credito d’imposta sarà fruibile in un anno.
Hinto e Zerodue insieme per dare valore ai tuoi investimenti
A questo scopo HINTO, da sempre al fianco delle aziende nei processi di innovazione digitale, ha stretto una partnership con Zerodue, società di consulenza finanziaria specializzata in agevolazioni a valere sul piano Transizione 4.0, per fornire ai propri clienti un servizio integrato di Advisory, con cui indirizzare e consigliare i clienti, e di gestione pratica di tutte le istanze legate alla richiesta di Crediti d’Imposta, Contributi o Finanziamenti agevolati secondo standard comuni di alto livello.
Alcune informazioni importanti da sapere
Attraverso questo articolo abbiamo cercato di offrirti una panoramica generale rispetto ai vantaggiosi incentivi e alle incredibili agevolazioni che si possono ottenere in ambito digital.
Lo sapevi che spesso si possono ottenere addirittura agevolazioni superiori al 20%?
Abbiamo preparato per te questo documento informativo dovrai potrai non solo approfondire questo argomento, ma anche consultare alcuni pratici case-studies che ti aiuteranno ad avere una visione più chiara in materia.
Scarica gratuitamente il nostro PDF:
Articolo powered by Hinto & Zerodue
Vuoi scoprire quali vantaggi puoi ricevere?
Hinto® ha stretto una partnership con Zerodue per fornire un servizio integrato di Advisory, con cui indirizzare e consigliare i clienti, e di gestione pratica di tutte le istanze legate alla richiesta di Crediti d’Imposta, Contributi o Finanziamenti agevolati secondo standard comuni di alto livello.