Drupal 8

Drupal 8

Sta arrivando Drupal 8 Drupal 8 rappresenta un grande passo avanti per la piattaforma. Con il passaggio all’object oriented programming e la completa revisione dell’architettura, questa major release va a sanare i punti dolenti che avevano caratterizzato le precedenti versioni. In aggiunta, molti dei moduli più utilizzati, come Views e WYSIWYG, sono ora inclusi direttamente nel core di Drupal. Cosa non cambierà Ovviamente, molte delle convenzioni e delle caratteristiche chiave di Drupal non verranno modificate. Drupal rimane una piattaforma open source e il suo codice continuerà ad essere autorizzato in base alla General Public License. Come sempre Drupal è una tecnologia basata sulla community, cresce ed evolve grazie al contributo sviluppato e condiviso dagli utenti. Malgrado le modifiche all’architettura di Drupal, molte delle convenzioni riguardo la costruzione e lo sviluppo del sito sono state mantenute in Drupal 8: gli utenti e gli sviluppatori ritroveranno termini familiari come Blocchi, Viste, Tassonomie e Utenti. Cosa è stato migliorato Ad ogni cambio di versione, Drupal compie un grande miglioramento delle sue funzionalità e della sua esperienza d’uso. Con la versione 7, questo CMS ha saputo farsi riconoscere come una piattaforma sicura disegnata per soddisfare le richieste e le funzionalità di siti a livello enterprise. Con la versione 8, Drupal matura in un prodotto che non solo è potente e flessibile, ma offre il meglio in tema di: • usabilità • ottimizzazione mobile • performance • efficienza • migrazione di dati • gestione del multilingua • integrazione • customizzazione dell’interfaccia • mantenibilità del codice • facilità di comprensione dello strumento Usabilità Drupal 8 fornisce ampio supporto agli standard di accessibilità WCAG e ATAG. Gli utilizzatori finali hanno a disposizione funzionalità editor-friendly, come un editor WYSIWYG integrato, miglioramenti nella preview dei contenuti e nella revisione delle bozze, oltre ad una nuova interfaccia d’amministrazione completamente responsive. Ottimizzazione mobile Disegnato in un’ottica Mobile-first, i temi di default di Drupal 8 sono pensati per adattarsi a tutte le risoluzioni, incluso il tema di amministrazione, rendendo ancora più rapida la customizzazione dell’interfaccia per i visitatori esterni e per gli utenti amministratori del sito. Performance Da sempre le performance rappresentano una tematica a cui prestare attenzione nei progetti Drupal complessi; questa release fornisce molte best-practice come un maggior controllo sul caricamento dei JavaScript, configurazioni fast-by-default per velocizzare gli accessi da dispositivi mobile e funzionalità della cache più sofisticate. Efficienza Con Drupal 8, i siti possono essere rilasciati e aggiornati più rapidamente. Il nuovo sistema di rilascio file-based permette di separare le configurazioni dal contenuto rendendole versionabili e facili da spostare fra gli ambienti di sviluppo. Migrazione di dati Un sistema di migrazione integrato promette di migrare siti Drupal già esistenti a Drupal 8 con un processo molto più semplice e prevedibile. Con questi strumenti integrati, la migrazione dei contenuti può essere attuata senza mettere il sito in manutenzione, permettendo di contenere il tempo di downtime il più breve possibile. Gestione del multilingua Il nuovo strumento multilingua di Drupal 8 permette di tradurre in modo più semplice ed efficace i contenuti del sito. Drupal 8 inoltre è già pronto e ottimizato per lo sviluppo sia di siti multilingua che per i siti che non hanno l’inglese come lingua di partenza. Basta selezionare la propria lingua durante l’installazione per avere un controllo completo sulle parti traducibili del contenuto senza dipendenze da moduli esterni! Integrazione Drupal 8 rende lo sviluppo delle applicazioni web più semplice che mai. Nel core sono già a disposizione le REST API per l’integrazione con altri sistemi (publishing, marketing automation, CRM, email, single sign-on (SSO), course management, e altre piattaforme) Customizzazione dell’interfaccia I principali cambiamenti della struttura dei temi in Drupal 8 rendono le convenzioni base più moderne e i template più semplici e accessibili agli sviluppatori front-end. Twig, un templating system semplice basato su tag che va a sostituire il theme engine in PHP, elimina la necessità per chi sviluppa temi di usare PHP e permette di accedere facilmente alle variabili di Drupal. Inoltre, Drupal 8 introduce finalmente HTML5 semantico per i suoi costrutti, aggiungendo anche più librerie front-end e funzionalità responsive. Mantenibilità del codice La nuova architettura e il ciclo di release di Drupal 8 rende il mantenimento del sito un processo più stabile e prevedibile, grazie al rilascio delle funzionalità programmato ogni sei mesi e ad un nuovo sistema di versionamento semantico. Facilità di comprensione dello strumento Con il diffondersi di Drupal 8 le aziende potranno rendersi conto che, grazie alla standardizzazione delle tecnologie e l’adattamento alle attuali best practices, sarà sempre meno necessaria una formazione specifica sullo strumento. L’utilizzo in Drupal diventerà quindi sempre più accessibile a sviluppatori esperti in altre tecnologie. Tecnologie Requisiti di sistema Come nelle precedenti versioni i requisiti di sistema per l’installazione di Drupal 8 sono stati aggiornati; per maggiori dettagli è possibile visitare la pagina https://www.drupal.org/requirements. Object-oriented programming (OOP) Uno dei più importanti cambiamenti nell’infrastruttura di Drupal è il passaggio dal metodo procedurale al object-oriented programming (OOP); questa novità allinea Drupal agli attuali standard di programmazione in PHP. Nuove tecnologie Drupal 8 introduce una varietà di nuove tecnologie nella piattaforma, ecco una lista delle principali: Symfony, uno dei principali framework PHP per creare siti e applicazioni web Twig, un templating system semplice basato su tag che va a sostituire il theme engine in PHP REST Representational State Transfer (REST) per potenziare le API di Drupal YAML, un linguaggio semplice per descrivere dati, qui utilizzato per produrre file di configurazione PHPUnit, un framework PHP che fornisce a Drupal i procedimenti di unit testing Librerie PHP come Guzzle (HTTP client), Assetic (asset manager), EasyRDF (per produrre metadati in markup) e Doctrine - Common (annotazioni). Per includere altre librerie e gestire le dipendenze è incluso il tool Composer. Librerie Front-End come Query, jQuery UI, Backbone.js, Underscore.js e Modernizr Questo articolo è una traduzione del whitepaper disponibile su www.assoc.drupal.org
 Ibuildings utilizza già Drupal 8 ed è in grado di offrire soluzioni tecnologiche, consulenza e formazione per te o il tuo team. Vuoi saperne di più? Contattaci

owasp

Realizziamo qualcosa di straordinario insieme!

Siamo consulenti prima che partner, scrivici per sapere quale soluzione si adatta meglio alle tue esigenze. Potremo trovare insieme la soluzione migliore per dare vita ai tuoi progetti.