DockerCon Europe 2015

Il 16 e 17 novembre a Barcellona si è svolta la DockerCon Europe 2015 e noi di ibuildings eravamo in prima fila! La conferenza è stata entusiasmante ed ogni tecnologia proposta meriterebbe un approfondimento dedicato a parte. Vediamo un assaggio delle nuove soluzioni proposte: - è stata presentata l'integrazione del Docker Content Trust per la firma delle immagini attraverso una libreria opensource. Già da subito soluzioni come https://www.yubico.com/ sono compatibili out-of-the-box! - sono stati presentati diversi nuovi prodotti come lo Universal Control Plane (tool per il deploy di ambienti docker) ed il Project Nautilus (strumento che permette lo scan delle immagini in cerca di vulnerabilità note). Le dimostrazioni effettuate non sono state da meno: - con docker-compose sono stati avviati 50000 container su 1000 nodi docker: swarm ci impiega solo mezzo secondo ad avviare il 50001. Come strumento per il discovery e per l'high availability è stato usato consul. I nodi erano tutti su macchine in AWS. - è stata effettuata la migrazione di un container da un nodo all'altro senza perdita di connessioni tcp. Questo hack non è ancora in produzione, è stata usata una versione modificata di runc. Divertente infine l'utilizzo di l'uso di minecraft come strumento per il management di container: dimostrazione non fine a se stessa ma fatta per far capire al pubblico che le api di docker sono compatibili con tutti gli strumenti sviluppati (swarn, compose, etc.) per cui è semplice sviluppare soluzioni anche complesse di management interfacciabili con tutti i tool già esistenti. I talk sono stati interessanti oltre le più rosee aspettative visto che andavano oltre al lato puramente tecnico: per fare un esempio tutti consigliavano di non partire subito dall'implementazione di una infrastruttura PaaS ma di fare le cose semplici e a piccoli passi sviluppare la propria soluzione. EA ha fornito consigli concreti a problemi che noi incontriamo ogni giorno: l'utilizzo del noto stack Nginx/php-fpm ma in dettaglio suggerivano di eseguire più processi di php-fpm dentro il singolo container piuttosto di lanciarne molti per una maggior efficienza dell'ambiente. Il talk tenuto dai ragazzi di Tutum (recentemente acquisiti da Docker) è sicuramente da approfondire perchè dimostrava il ciclo di vita di una applicazione dallo sviluppo al deploy fino al management in ambiente Tutum. E voi avete partecipato? Cosa vi ha colpito della conferenza? Parliamone assieme!
Realizziamo qualcosa di straordinario insieme!
Siamo consulenti prima che partner, scrivici per sapere quale soluzione si adatta meglio alle tue esigenze. Potremo trovare insieme la soluzione migliore per dare vita ai tuoi progetti.