Cos’è BAD e perché una volta provato non potrai più farne a meno

Scopriamo insieme le potenzialità del framework BAD: Business Aware Design.

BAD

In un mercato in costante evoluzione, identificare nuove strade da percorrere è un elemento imprescindibile per far prosperare la propria azienda. Ecco come, in questo contesto, esplorare nuovi modelli di business, progettare e realizzare servizi in maniera consapevole, affiancando alle esigenze di business quelle dell’utente finale, è essenziale per intraprendere e mantenere la strada della sostenibilità
Vi è mai capitato di avere un’idea di business ma di non riuscire a trovare gli strumenti per validarne le potenzialità? Avete avuto un’intuizione ma non siete riusciti a trovare il modo efficace per avere risposte ai vostri dubbi?

La soluzione alle vostre necessità si chiama BAD, acronimo di Business Aware Design.

Di che si tratta? Parliamo di un framework che consente di progettare prodotti e servizi, identificare e validare modelli di business, attraverso un approccio che tenga in considerazione le esigenze di tutti gli attori, dall’azienda al cliente finale. Il risultato è quello di una visione complessiva che metta a fuoco posizionamento di mercato e creazione di valore.

I pilastri e i vantaggi di BAD

Uno degli aspetti più interessanti offerti dallo strumento è la possibilità di utilizzare le sue 41 carte in maniera completa, per approfondire dalla A alla Z ogni aspetto del vostro prodotto, servizio o idea, oppure di effettuare degli approfondimenti in una delle 7 sezioni che mette a disposizione: dall’analisi degli utenti a quella dei competitor, dalla valutazione del processo di business alla definizione dei possibili scenari futuri. Versatilità è la parola d’ordine. 

BAD è uno strumento straordinario che consente di: 

  • Accelerare il lavoro di ricerca di risposte alla domanda se il progetto sia economicamente interessante
  • Aggiungere una dimensione ludica e creativa stimolando esplorazioni rapide, divertenti e strutturate
  • Ragionare in ogni fase in termini misurabili e con un focus economico, al fine di garantire il successo del progetto
  • Avere una visione complessiva ma anche di dettaglio su specifiche aree, mettendo in luce le connessioni tra vari elementi
  • Definire in prima battuta se il progetto meriti ulteriori investimenti

Siete curiosi di conoscere i dettagli dello strumento e come funziona? Il nostro Business Designer Adriano Guarnieri ha preparato un interessante articolo che entra nel vivo di BAD raccontando cosa consente di fare.
Non perdetelo, lo trovate qui.

Realizziamo qualcosa di straordinario insieme!

Siamo consulenti prima che partner, scrivici per sapere quale soluzione si adatta meglio alle tue esigenze. Potremo trovare insieme la soluzione migliore per dare vita ai tuoi progetti.