Conference Awwwards 2016 - Amsterdam

Esiste un punto di incontro, uno spazio di dibattito, un luogo per condividere conoscenze ed esperienze dove professionisti del web di tutto il mondo vengono per trovare ispirazione: il sito di Awwward. Qui non vengono presentati semplicemente altri siti web, ma è un luogo dove vengono riconosciuti talento e sforzi dei migliori sviluppatori, designers e agenzie di tutto il mondo. L’intento di Awwwards è creare una comunità online che possa contribuire con il suo sapere a nuovi progetti e premiare chi partecipa attivamente (status), tutto questo non poteva che portare alla Conference Awwwards e ovviamente alla cerimonia di premiazione che quest’anno si è svolta ad Amsterdam il 27, 28 e 29 gennaio. Il nostro team creativo non poteva certo perdersi l’occasione di partecipare ad un evento così importante, che attira professionisti da tutto il mondo: Taiwan, Grecia, Libano, Spagna, Inghilterra, USA, ecc.. Il web dinamico, i siti interattivi che richiedono il coinvolgimento dell’utente (http://void-ii.hi-res.net/) e le incredibili proposte dei VR videos (virtual reality videos) sono alcune delle nuove frontiere presentate ed esplorate durante la conferenza; ci è stato mostrato come effettuare riprese suggestive e coinvolgenti (https://www.youtube.com/watch?v=s-yDLHC0ryU) e quando profondamente ci si possa immedesimare in un gioco (http://www.thefwa.com/shortlist/storm), in una parola: l’innovazione! Un piccolo dato, ma essenziale, per comprendere quanto sia importante avere un dipartimento di Design e UX Design: nell’ultimo anno 27 start-up sono state create avendo come co-founder dei designers, di queste, 5 hanno guadagnato più di $ 2,75 milioni. Grande importanza, infatti, ha avuto “UX and prototype” e su questo Bart Van de Wiele, di Adobe, ci ha presentato una nuova piattaforma chiamata Project Comet (ora Adobe XD), in grado di creare prototipi che lavorano in maniera parallela con Illustrator e Photoshop, che sarà disponibile nei primi mesi del 2016. Molto interessante anche il talk di Bjarne Christensen con una parte più incentrata sul marketing dove ha sottolineato come il cliente vede il nostro lavoro: e come invece è realmente:
Ci hanno mostrato inoltre gli “errori più comuni“ e i piccoli accorgimenti per realizzare l’e-commerce ”ideale” e ci hanno aperto il “piccolo” mondo del web for kids. Considerando, infatti, che i nostri bambini ormai entrano a contatto con diverse tecnologie già a partire dai 3 anni, il mondo del web si è dovuto adattare ad una progettazione ad hoc, soprattutto per quanto riguarda i tablets e le applicazioni. Diversi studi infatti hanno constatato che i bambini dai 3 ai 10 anni utilizzano soprattutto questi dispositivi a discapito di smartphone o pc, dai 10 anni in su, invece, iniziano ad esplorare il mondo del web in modo più completo e utilizzando tutti i dispositivi. Per maggiori informazioni o spunti questo è il link al quale potete trovare le slide della conferenza: http://www.slideshare.net/trinefalbe/awwwards-conference-jan-2016-designing-web-interfaces-for-kids Un altro tema importante e molto apprezzato dalla platea è stato l’ottimizzazione dei browser per consentire a tutto il mondo di poter visualizzare i nostri siti internet. La connessione nei paesi del terzo mondo, infatti, è molto lenta e di certo non raggiunge uno standard elevato per permettere un caricamento veloce e immediato, Chris Heilmann di Microsoft ci ha mostrato come evitare di sovraccaricare il nostro sito con immagini, icone e web font. Utility: - Conference Awwward su Twitter: https://twitter.com/awwwardsAMS - Conference Awwward su Youtube (canale ufficiale):https://www.youtube.com/channel/UCYWGYef22gx8PaXZMLHAQsw/videos Talks & website: - Josh Brewer: The centrality of Design (http://jbrewer.me/) - Anrick Bregman: Virtual reality: Envolving Narratives (http://www.anrick.com/) - Josh Payton: Missed Connection (http://www.joshpayton.com/) - Chiara Aliotta: The Future of the Web is Printed (http://untilsunday.it/) - Hi-ReS!: Let’s make the Internet great again! (http://hi-res.net/) - Inayaili de León Persson: Realistic responsive design (http://yaili.com/about) - Vitaly Friedman: Dirty Little Tricks From The Dark Corners of eCommerce - Eva-Lotta Lamm: Kickstarting your Sketching and Visual Thinking skills (http://www.evalotta.net/) - Mediamonks: Fusing Code and Celluloid: Why Agencies Should Integrate Film and Digital Production (https://www.mediamonks.com/work) - David Vogel: Zen and the Art of UX Design - Greg Barth: Do It Yourself, Design, Taking risks, Experimenting, Behind the scenes (http://www.gregbarth.tv/) - Patrick Hamann: Embracing the network (http://www.patrickhamann.com/) - Bart Van de Wiele: Adobe’s UX design future: Project Comet (http://www.bartvdw.com/) - Trine Falbe: Designing (non-game) web interfaces for children (http://www.trinefalbe.com/) - Bjarne Christensen: Why being a web professional is about to become even more fun (https://stupid-studio.com/) - Chris Heilmann: All the small things (https://www.christianheilmann.com/) - Resn: Perverting the Web (http://placeholder.resn.co.nz/) Conclusione Sono stati davvero giorni emozionanti, trascorsi ascoltando alcuni dei relatori più influenti del settore, che ci hanno guidato e consigliato su opportunità e sfide che spesso ci troviamo ad affrontare. Assetate di sapere come siamo, avremmo preferito fossero state spese due parole in più su: aspetti tecnici, fattibilità e ovviamente realizzazione pratica, mostrando nel dettaglio gli strumenti usati e tutti i vari “tricks” del caso, ma siamo anche convinte che il tempo a nostra disposizione fosse, per forza di cose, davvero limitato e gli argomenti affrontati molteplici, quindi la conferenza non poteva che incuriosirci e spingerci ad approfondire… cosa che speriamo di avervi trasmesso, raccontandovi come l’abbiamo vissuta. Cosa dire di più? Grazie per quella che possiamo definire come: un'esperienza formativa unica!
Realizziamo qualcosa di straordinario insieme!
Siamo consulenti prima che partner, scrivici per sapere quale soluzione si adatta meglio alle tue esigenze. Potremo trovare insieme la soluzione migliore per dare vita ai tuoi progetti.