Come migrare da Drupal 7 a Drupal 8

Da pochi giorni è uscito Drupal 9, molte persone però possiedono ancora versioni Drupal ormai considerate obsolete e superate, come Drupal 7.
Ecco cosa cambierà nei prossimi mesi e perché ora è assolutamente necessario migrare a versioni di Drupal più recenti.

Come migrare da Drupal 7 a Drupal 8

Migrare da Drupal 7 a una versione più recente

Sembra solo ieri il giorno in cui hai installato il primo Drupal 7, vero? Con questo articolo, desidero spiegarti perché è più che mai urgente migrare a versioni Drupal più recenti. L’ end of life di Drupal 7 è previsto per Novembre 2022. A partire da quel giorno D7 non sarà più supportato dalla community, ma soltanto da aziende private La community Drupal a partire da quella data, infatti, nello specifico:

  • Non avvierà più progetti, attività di bug fixing.
  • Non rilascerà più upgrade e moduli.
  • Non scriverà né aggiornerà più la documentazione relativa a questa versione.

Il team di sicurezza Drupal non offrirà più alcun supporto di sicurezza (SA: Security Advisories) per i moduli core, temi Drupal 7 e objects. Smetterà di sostenerti anche la Community Drupal che da sempre ha vegliato e garantito la sicurezza del tuo sito Drupal 7 (anche durante i problematici Drupalgeddon). Per questi motivi appena elencati è evidente che sia giunto il momento in cui darsi da fare per installare una versione di questo cms open source più recente.

Come aggiornare Drupal 8

Dopo averti spiegato perché è necessario migrare versioni più recenti, entriamo nel dettaglio di Drupal 8. Drupal 8 ha apportato una totale rivoluzione nel mondo Drupal. Con il suo rilascio, abbiamo assistito a un grande progresso tecnologico attraverso il passaggio dal codice procedurale a un'architettura OOP moderna, basata su componenti Symfony. Anche l’end of life di Drupal 8 è previsto per novembre 2021. Se sei in possesso di una delle versioni Drupal 8.2 o 8.1 è quindi assolutamente consigliato l’aggiornamento, dal momento che si tratta di versioni con numerosi bug di sicurezza e il cui supporto è terminato già da tempo. Nello specifico, Drupal 8 è basato su librerie come Symfony, Twig, CKEditor e Guzzle le cui versioni sono ormai diventate obsolete e non più supportate. In modo più chiaro possiamo affermare che cambiando le dipendenze della nostra versione Drupal, di conseguenza, il suo aggiornamento è necessario. Il passaggio a Drupal 8.9 è “quasi obbligatorio” sia se desideri migrare a Drupal 9 (in questo caso sarebbe un “step intermedio”) sia in modo più generale per evitare problematiche lato sicurezza del proprio sito. Ti ricordo che ogni passaggio a una nuova versione è tanto più semplice e indolore quanto più è recente la versione Drupal.

Drupal 9: quali sono le novità della nuova versione

Rimanere costantemente informati sulle novità Drupal è molto importante così come eseguire aggiornamenti necessari. Nelle scorse settimane il nostro team di Software Developers e Contributor Drupal ha preparato una guida dedicata spiegarti i passaggi per migrare a Drupal 9 con facilità. Puoi ottenere il materiale subito cliccando qui.

Vuoi scoprire qualcosa in più o hai dei dubbi?

Se non hai ancora scaricato la nostra guida dove ti spieghiamo tutti i passaggi per migrare a Drupal 9 con facilità ti consigliamo di farlo.