Blockchain e sistemi DLT: punti di forza

I DLT (Distributed Ledger Technology) , e nella loro versione pubblica, la blockchain, sono le tecnologie che stanno rivoluzionando internet garantendo trasparenza, immutabilità dei dati, consenso distribuito e di conseguenza sicurezza.

Copertina Blockchain e sistemi DLT

I sistemi DLT privati o pubblici devono essere utilizzati solamente nei casi in cui si debba garantire trasparenza, immutabilità delle informazioni in un contesto dove viene eliminata o manca un’autorità che garantisce fiducia.

Qual é la differenza tra chain permissionless e permissioned?
Gli esempi delle piattaforme di blockchain Ethereum e Hyperledger

La tecnologia blockchain, a seconda dell’esigenza del cliente, può essere utilizzata in modalità permissionless come avviene ad esempio sulla piattaforma Ethereum, dove tutti accedono liberamente alla rete delle transazioni; oppure attraverso un sistema DLT, che in genere é permissioned come ad esempio Hyperledger, un sistema open source basato sulla tecnologia decentralizzata, dove hanno l’accesso solamente gli operatori autorizzati.
È possibile anche strutturare reti ibride, dove alcuni dati rimangono sulla rete decentralizzata privata (in genere interna all’azienda o a un consorzio), a cui possono accedere solamente gli operatori autorizzati, e altri dati vengono iscritti sulla rete pubblica in modo che siano disponibili a tutti.

Blockchain e tecnologie decentralizzate: quali problemi possono risolvere?

Nel campo aziendale le tecnologie decentralizzate sono utilizzate spesso per risolvere due tipologie di problemi:

  1. Disintermediazione in presenza di un'autorità di fiducia. 
  2. Disintermediazione in assenza di un’autorità di fiducia

Disintermediazione in presenza di un'autorità di fiducia.
Il caso pratico in una supply chain

Per spiegare il primo caso, immaginate la presenza di una supply chain a cui partecipano tutti gli operatori della filiera. In questo caso se la società principale per cui tutti gli altri operatori lavorano decide di integrare un sistema di tracciamento delle materie, prodotti e processi di lavoro su un software centralizzato, essa diventa l’autorità che verifica e convalida tutte le informazioni. I cooperanti potranno solamente fidarsi della società che detiene il sistema poiché essa controlla i dati (informazioni) che sono scritti nel software centrale. Per evitare che la società possa approfittarsene di questa fiducia e per evitare che la fiducia venga a mancare si può utilizzare un sistema decentralizzato (distribuito), cioè un sistema DLT.
In questo caso le informazioni rimarranno trasparenti e visibili ai partecipanti autorizzati della filiera in qualsiasi momento.

Disintermediazione in assenza di un’autorità di fiducia.

Nel secondo caso abbiamo operatori che agiscono in un sistema dove non c’è la presenza di una entità che fa da garante della fiducia. Gli operatori che fanno parte di una rete distribuita possono così scambiarsi documenti cioè informazioni, in maniera efficiente, trasparente e sicura, poiché la sicurezza è garantita dalla stessa rete che opera secondo regole condivise.
Scopri come applicare la blockchain nei settori della: supply chain, agrifood, automotive, trasporti, energia, certificazione, sanità, pagamenti, finanza e assicurazioni, amministrazione pubblica e Iot.

Vuoi scoprire se puoi applicare la Blockchain al tuo business?

Hai avuto modo di iniziare a scoprire che cosa sono la Blockchain, i sistemi DLT e i loro vantaggi.
La blockchain può essere applicata nei settori della: supply chainagrifoodautomotive, trasporti, energia, certificazione, sanità, pagamenti, finanza e assicurazioni, amministrazione pubblica e Iot.