Aumenta le interazioni attraverso il microcopy

Scopri come raggiungere i tuoi obiettivi di business attraverso microcopy di successo.

Aumenta le interazioni attraverso il microcopy

Micro-frustrazioni come queste possono rovinare il tuo business

Ti è mai capitato di dover rileggere più di una volta un testo perché quest'ultimo risultava ai tuoi occhi poco chiaro?
Hai mai sollevato un sopracciglio prima di scegliere tra un tasto "annulla" o "conferma" oppure tentennato davanti a un "elimina" o a un bottone "cancella"? 
Niente paura, hai avuto a che fare senza dubbio con micro-frustrazioni, interagendo con un microcopy non ottimizzato. Scopriamo di più sull'argomento, entrando nel vivo dell'articolo!

Microcopy

 

Se, da una parte, oggigiorno il web offre infinite possibilità, dall'altra, le vite degli utenti sono sempre più frenetiche e questi ultimi hanno a disposizione sempre meno tempo.
Il fattore tempo diventa sempre più importante e le persone sono alla ricerca costante di "qualcosa" di immediato, non complesso, di veloce fruizione.

Microfrustrazioni

 

Oggi, per offrire un buon prodotto o servizio digitale è necessario concentrarsi sui seguenti aspetti:

  • Funzionamento→ Come funziona? 
    Le interazioni e le tecnologie scelte devono essere ben progettate e realizzate, oltre che performanti, così da non creare nell'utente frustrazioni per il tempo perso. 
  • Apparenza→ Come appare? 
    Visivamente l'interfaccia deve essere intuitiva e usabile, ma anche piena di personalità. È importante che il tuo brand si distingua dagli altri attraverso interfacce curate e studiate su misura.
  • Comunicazione→ Come e cosa comunica?
    È necessario avere ben presente chi siano i tuoi utenti e decidere come comunicare con loro. È importante scegliere un tono di voce (TOV) che rappresenti il brand e individuare le parole giuste per facilitare la comprensione.
    Anche una parola in un semplice bottone può fare la differenza.

Google e Android Pay: esempi pratici di micro-frustazioni

Alcuni anni fa, i progettisti Google, dopo alcuni A/B test, si accorsero di come e quanto la dicitura "prenota una stanza" fosse troppo impegnativa, "estrema", per gli utenti che si ritrovavano a navigare su un sito di prenotazioni per alloggi vacanze online.
La maggior parte delle persone non era infatti ancora psicologicamente pronta per prenotare il proprio alloggio e si sentiva intimorita di fronte a quel pulsante.
Il team Google decise allora di intervenire modificando il tasto da "Prenota una stanza" a "Verificare disponibilità".

Schermata Google

 

Lo scopo? Ridurre quel senso di ansia che veniva provocato nell'utente, placandolo, spiegando a quest'ultimo cosa sarebbe accaduto una volta premuto il click sul bottone.
Il risultato è stato davvero strabiliante: grazie all'inserimento del nuovo copy, il tasso di coinvolgimento è aumentato del 17%.
Anche Android Pay si è ritrovata a dover affrontare una situazione simile, sostituendo il pulsante "Aggiungi il carrello" con "Inizia", riscontrando un aumento del +12% dei click.
Cambiare due semplici parole può certamente portare a risultati inaspettati, come appena dimostrato.
È necessario ricordarsi sempre, tenendo in considerazione la UX, di porre al centro dei propri progetti l'utente fruitore del servizio/prodotto, cercando di soddisfare i suoi bisogni ed evitare le sue frustrazioni.

7 punti fondamentali per creare un copy di successo

Ogni microcopy per risultare di successo, deve necessariamente essere posizionato correttamente, "nel posto giusto, al momento giusto".
Inoltre, ciascun copy deve assolutamente avere almeno uno scopo strategico ben definito tra quelli qui di seguito riportati: 

  1. Emozionare
Esempio Lush

 

Lush nelle sue schede prodotto cerca di coinvolgere tutti i sensi dell'utente attraverso l'utilizzo di parole evocative. Per non parlare del loro manifesto che, ammettiamolo, fa venire subito voglia di diventare loro cliente!

2. Rassicurare

Esempio rassicurare

 

Direttamente al primo contatto, Grammarly provvede a rassicurare i suoi utenti con l'informazione di cui probabilmente avvertono più bisogno: "È gratis". L’utente grazie a questa dichiarazione evidente può stare tranquillo.

3. Prevedere un errore

Esempio Google

 

Google previene la frustrazione dell'utente mettendo a sua disposizione tutte le informazioni necessarie per creare nome utente e password senza generare errori.

4. Empatizzare

Esempio Mailchimp

 

Mailchimp è pronto a offrirti tutto il suo sostegno e la giusta carica quando hai più bisogno di incoraggiamento, per esempio quando devi inviare una newsletter.

5. Sdrammatizzare

Esempio Pixar

 

Pixar ha la capacità di percepire le tue emozioni, estremizzarle e alla fine, punto più importante, riesce a farti sorridere davanti a quelle che prima erano le tue preoccupazioni. Rende persino quasi piacevole imbattersi in una pagina d'errore.

6. Fidelizzare

Esempio Tonki

 

Tonki ti mette subito a tuo agio facendoti sentire parte integrante della sua famiglia, stimolandoti a effettuare un ordine già soltanto dopo pochi secondi trascorsi dall'iscrizione.

7. Distinguersi 

esempio Mailchimp

 

Citando nuovamente Mailchimp, possiamo affermare con sicurezza che sia uno dei brand più forti nel distinguersi ogni volta con testi carichi di personalità.

Bad writing slows things down. Good writing speed them up. Ken Roman

L'usabilità del tuo progetto web

Attraverso questo articolo, abbiamo avuto modo di spiegarti quanto sia importante offrire all'utente ciò di cui ha bisogno, al momento e nel posto giusto.
Per questo motivo anche la parola scritta deve essere studiata nei dettagli, testata e migliorata, come tutto il resto dell’interfaccia.
Affidare i testi a chi ha studiato come scrivere online diventa più che consigliato, quasi obbligatorio per il successo del business. 
Se desideri approfondire l'argomento, ecco alcuni contenuti da non perdere:

Rendi i tuoi testi davvero efficaci:

Non solo le interfacce devono essere studiate nei dettagli, ma anche i testi necessitano di essere definiti, testati e migliorati.
Affidare i testi a chi ha studiato come scrivere online diventa più che consigliato, quasi obbligatorio per il successo del business.