Aumenta la visibilità del tuo ecommerce con LinkedIn

Scopriamo se e come i social possono aiutarti a promuovere il tuo ecommerce, focalizzandoci, in particolare, su LinkedIn.

Aumenta la visibilità del tuo ecommerce con LinkedIn

I social come opportunità per raggiungere il proprio target ideale

Oggi è in costante aumento il numero di utenti che consulta i social media prima di portare a termine un acquisto (circa 7 utenti su 10 compiono questa azione).
Nel 2021 nuovi brand inizieranno a intraprendere campagne di social media marketing, affidandosi alle potenzialità di queste piattaforme.
Facebook, LinkedIn, Twitter, Instagram, YouTube, Snapchat e Tik Tok, diventano quindi sempre più importanti come mezzi per avvicinare le aziende al loro pubblico target.
È sicuramente interessante citare il fatto che le fasce di utenti che utilizzino maggiormente i social per scoprire le novità dei loro brand preferiti siano quelle di età compresa tra i 16/24 anni (53,2%) e i 25/34 anni (48,2%).
Ti sei ma domandato/a perché le persone avvertano l'esigenza di consultare i social prima di concludere un acquisto? Sicuramente perché i social permettono di leggere le esperienze di chi ha già comprato lo stesso prodotto oppure di entrare in contatto, nell'immediato, con i venditori.
Tutti i brand dovrebbero essere consapevoli delle caratteristiche e degli incredibili vantaggi che possono portare queste piattaforme a chi possiede un'attività.
Una tra le opportunità introdotte e perfezionate da Facebook e Instagram è quella di permettere alle aziende di "aprire" dei social commerce, ovvero degli shop online "costruiti" direttamente sulle due piattaforme.
In questo modo, per gli utenti la procedura di acquisto diventa ancora più semplice e veloce.

Che cos'è LinkedIn e perché è importante esserci

Entriamo ora nel vivo di LinkedIn, il social network d'eccellenza dedicato all'ambito business, visitato ogni giorno da migliaia di professionisti.
Lanciato ufficialmente nel 2003, la crescita di LinkedIn è stata a dir poco fenomenale: in soli due anni, ha "conquistato" 1,6 milioni di membri.
È diventato pubblico nel 2011, arrivando quasi a triplicare, durante i cinque anni successivi, la sua base di utenti da 160 a 400 milioni. Nel 2017, la piattaforma ha superato la soglia del mezzo miliardo.
Oggi LinkedIn vanta 740 milioni di persone iscritte in tutto il mondo (in più di 200 paesi e territori), 15 milioni in Italia.
Tra gli utenti che vi interagiscono mensilmente, circa il 50% accede ogni giorno mentre, in media, più di due nuovi membri si iscrivono a LinkedIn al secondo.
Complessivamente, in totale, ben 172.800 persone si iscrivono ogni giorno su LinkedIn!
Analizzando nel dettaglio i dati demografici, si evince che la rete del social in questione è più popolare tra gli uomini rispetto alle donne.
Il 57% degli utenti di LinkedIn presenti in tutto il mondo è di sesso maschile, mentre il 43% è costituito da donne. 
Anche questa piattaforma viene utilizzata sempre maggiormente in versione mobile (LinkedIn: 57% di utenti da mobile).
Già soltanto leggendo questi dati, è evidente intuire quanto questa piattaforma possa rivelarsi preziosa per raggiungere il proprio target.

Cosa valutare per fare campagna su LinkedIn

LinkedIn è una delle piattaforme su cui oggi vale sicuramente la pena investire in termini di campagne Adv, ma pianificare campagne di questo tipo, risulta spesso complesso ed economicamente dispendioso.
Ecco perché è necessario cercare di impostare al meglio l'advertising evitando di incappare in errori e magari avvalendosi del supporto di esperti.
Sicuramente, quando si decide di iniziare a pianificare una campagna LinkedIn è necessario, prima di tutto, riflettere sul target che s'intende raggiungere, ponendosi, prima di tutto, questa domanda:

"Le persone che voglio raggiungere sono le stesse che "popolano" la piattaforma?"

LinkedIn ti offre la possibilità di eseguire un'analisi demografica precisa rispetto al target da raggiungere. Per esempio, alcuni dei parametri che ti permette di scegliere sono il livello di anzianità e il ruolo ricoperto in azienda:

  • quasi un utente su dieci che naviga sulla piattaforma ricopre un ruolo decisionale
  • 90 milioni di utenti sono livello Senior
  • 17 milioni sono classificati come opinion leader
  • 10 milioni sono dirigenti di livello C (LinkedIn 2019).

Dopo aver letto queste cifre, probabilmente sarai riuscito/a a farti un'idea più chiara rispetto al fatto se per te possa rivelarsi vantaggioso o meno investire in campagne paid su LinkedIn, tenendo conto dal target che vorresti raggiungere

LinkedIn ed e-commerce

Entriamo ancora più nel dettaglio della situazione con un esempio pratico: "Ho appena aperto un e-commerce. Vale la pena promuovere la mia attività online tramite LinkedIn?".
Cercherò adesso di offrirti alcune interessanti informazioni per rispondere a questa domanda.
Rispetto a tutti i social media, LinkedIn è il secondo più popolare tra i marketer B2B, subito dopo Facebook.
Il 14% degli esperti di marketing lo ha scelto come canale per promuovere il proprio business, mentre il 61% opta ancora per Facebook.
Tuttavia, le azioni di marketing su LinkedIn sarebbero in aumento: il 70% dei marketer B2B  ha in progetto di incrementare le proprie attività organiche sulla piattaforma. 
Come citato precedentemente, se possiedi un e-commerce, ti consiglio di provare a pianificare campagne di advertising avvalendoti dell'aiuto di chi ha più esperienza.

Aumenta la visibilità del tuo ecommerce con LinkedIn!
Se hai bisogno di aiuto:

In conclusione, LinkedIn è sicuramente un canale da non perdere, sia che tu decida di utilizzarlo per fare campagne, sia che tu preferisca usarlo come canale di marketing gratuito.
Se non sei ancora presente su questo social, il mio consiglio è quello di iniziare a prendere in considerazione l'idea di esserci, prima che lo facciano i tuoi competitor.
Se hai bisogno di un consiglio in più, mi trovi a questo link, scrivimi pure inviandomi una richiesta di collegamento!