Atlassian Cloud: che cos’è e quali sono i suoi vantaggi

Scopriamo in cosa consiste il servizio Cloud di Atlassian e quali vantaggi comporta scegliere una soluzione cloud, rispetto ai prodotti on premise.

Atlassian Cloud: che cos’è e quali sono i suoi vantaggi

Cos’è Atlassian Cloud

Come nella più classica implementazione del modello SaaS (Software as a Service) anche Atlassian ha deciso di mettere a disposizione i propri prodotti sotto forma di servizio, grazie al suo Atlassian Cloud.
Tramite questa soluzione, l’azienda consente l’utilizzo di tutti gli strumenti inclusi nella Suite in modo rapido e semplice, eliminando la necessità di installarli.
Non importa a cosa si desideri accedere, per esempio alla gestione di un ticket in un’istanza di Jira Service Management oppure a una pagina di documentazione salvata su uno spazio Confluence, basterà semplicemente aprire il proprio browser e iniziare a lavorare senza più doversi barcamenare tra complicate installazioni o tabelle di requisiti hardware.

Perché scegliere Atlassian Cloud

A partire dal 2 febbraio 2021, Atlassian ha messo fine alla vendita di nuove licenze per i propri prodotti di tipo Server, nonché allo sviluppo di nuove funzionalità su tali piattaforme.
Inoltre, sempre per questa categoria di prodotti, ha deciso che cesserà il servizio di supporto e manutenzione nel mese di febbraio 2024.
É un grosso cambiamento quello dell' azienda australiana, che coinvolge praticamente tutti i suoi prodotti, eccezion fatta per Fisheye e Crucible.
Quindi, chi possiede una versione Server di un prodotto Atlassian, quali ad esempio Jira, Confluence o Bitbucket, nei prossimi tre anni dovrà scegliere se passare alla versione Cloud, oppure a quella Data Center, pena il ritrovarsi con un prodotto che diverrà presto obsoleto.
Infatti, nonostante sia tuttora possibile continuare a utilizzare le versioni Server, bisogna essere consapevoli che si verrà tagliati fuori dall’assistenza, da tutte le nuove implementazioni e soprattutto dagli aggiornamenti di sicurezza.
Va da sé perciò che si renda necessario ponderare attentamente le prossime mosse e quantomeno valutare una migrazione dei prodotti utilizzati fino a questo momento.
Come sempre però, per un’analisi ottimale, occorre in primo luogo conoscere quali siano i pro e i contro.

I vantaggi di una soluzione Cloud

Analizziamo insieme i vantaggi di una soluzione di tipo Cloud, rispetto a una versione Server o Data Center.

Costi

Grazie al Cloud possiamo eliminare i costi relativi all’hardware, alla manutenzione, all’installazione e al supporto.

Aggiornamenti

Possiamo ottenere accesso immediato agli ultimi fix e alle nuove funzionalità, senza bisogno di perdere tempo a pianificare ed eseguire complicati aggiornamenti del nostro software.

Sicurezza

Atlassian si occupa di questo aspetto critico al posto nostro, mantenendo il proprio Cloud sicuro e conforme, con patch di sicurezza in tempo reale e pratiche rigorose che consentono di monitorare e proteggere le nostre informazioni.

Scalabilità

La capacità di adattare il software e l’hardware al variare del carico di lavoro, è fondamentale per qualsiasi attività. Pensiamo ai picchi di lavoro o alla crescita del team o dei nostri clienti. Con il Cloud non dobbiamo preoccuparci di aggiungere risorse e Atlassian ci consente una scalabilità rapida e intelligente, sia in modo automatico che pianificato.

I vantaggi di una soluzione Data Center

Per quanto riguarda invece i punti a favore di una soluzione di tipo Data Center, rispetto a quella Cloud, possiamo sicuramente annoverare i seguenti aspetti:

Controllo

Se tra le competenze principali della nostra azienda rientrano la gestione di una server farm e la capacità di governare in proprio delle questioni delicate come la sicurezza e la manutenzione, allora potremmo preferire continuare ad avere un maggior controllo sulle istanze dei prodotti Atlassian che utilizziamo. Decidere di poter apportare modifiche proprie, ogni volta che lo si desidera, potrebbe rivelarsi la scelta più allettante in questo caso.

Localizzazione dei dati

Se abbiamo requisiti di hosting di dati molto rigidi forse il Cloud potrebbe non essere la scelta migliore. Anche se c’è comunque da considerare che Atlassian, per soddisfare le esigenze dei suoi clienti, ha inserito in Road Map per il 2021, sia per versione Standard sia per la Premium la features del Data Location. I clienti europei nel rispetto della GDPR, potranno scegliere tra le farm di AWS di Francoforte e Dublino.

Limite degli utenti

Allo stato attuale, il Cloud Atlassian di alcuni prodotti (Confluence, Jira Core e Jira Software) supporta al massimo 10.000 utenti.
Se la nostra azienda dovesse aver bisogno di un numero più alto di utenti, allora potrebbe essere più conveniente optare per una soluzione Data Center.

Licenze Cloud Atlassian

Per le licenze dei prodotti Cloud Atlassian sono disponibili abbonamenti su base mensile o su base annuale. Il costo degli abbonamenti mensili viene calcolato in base all’esatto numero degli utenti con licenza registrati sul prodotto, mentre quello relativo agli abbonamenti annuali, viene calcolato in base a generiche fasce di utenti (es: 1-10 / 50-100 / 800-1000).

Come migrare al Cloud Atlassian

Il processo di migrazione al Cloud Atlassian è una trasformazione importante che va studiata e preparata in ogni dettaglio. Per praticità potremmo suddividerla in sei fasi distinte:

1.Valutazione
Come abbiamo detto è d’obbligo fare il punto della situazione. Un bilancio che comprenda benefici e svantaggi della nostra decisione, tenendo in considerazione le principali differenze, quali le funzioni a disposizione, la manutenzione e i relativi costi. Lo scopo è stabilire se il Cloud è effettivamente la scelta più adatta per la nostra azienda.

2. Pianificazione
In questa fase occorre pianificare in modo scrupoloso l’intero processo che andremo ad effettuare. Ad esempio individuando le finestre di attività, in modo da ridurre al minimo i tempi di interruzione del nostro lavoro.

3. Preparazione
Quella di preparazione è una fase importante e delicata che può richiedere giorni o anche settimane. É la fase in cui occorre preparare un piano d’azione, delineare le figure che saranno coinvolte e comunicare ai propri team tutti i dettagli del processo che andremo ad affrontare.

4. Test
In questa fase è utile effettuare un test per assicurarci che sia tutto pronto e per riuscire a stimare quanto tempo sarà necessario per il procedimento vero e proprio.

5. Migrazione
Finalmente possiamo affrontare la migrazione sul nostro ambiente di produzione, concentrandoci sulla possibilità di rispondere tempestivamente ai problemi dell’ultimo minuto.

6. Rilascio e Aggiustamenti finali
Ci siamo; siamo pronti per tornare al lavoro! Ora dobbiamo solo assicurarci che tutto sia andato a buon fine e che tutti i nostri utenti abbiano il corretto accesso al Cloud.

Hai bisogno di aiuto?
Siamo a tua completa disposizione: 

Proprio per la potenziale complessità del processo di migrazione, Atlassian stessa consiglia di avvalersi di partner per essere seguiti e supportati.
Una scelta che aiuterà ad affrontare più serenamente ogni fase della migrazione, dalla valutazione al rilascio finale.
Hinto è Gold Partner Atlassian e può offrirti tutto il supporto necessario per migrare alla Suite.