Atlas: la directory per il lavoro in team

Il tool Atlassian per condividere obiettivi, iniziative, crescita e raggiungimento dei risultati

Atlas

Gli strumenti che consentono di rimanere sempre aggiornati sui progetti offrono la grande opportunità di comunicare e interagire in maniera più efficace, verificando lo stato di avanzamento delle attività e tenendo sempre sotto controllo la visione d’insieme. 

Atlas è il nuovo strumento della suite Atlassian che consente di fare tutto questo in modo molto semplice, offrendo una visione riepilogativa di alto livello delle attività, sia internamente a uno o più team di lavoro della propria azienda, sia con interlocutori esterni, come clienti e altri attori coinvolti nei progetti. 

Atlas allinea i team, fornisce il contesto e l'avanzamento del lavoro tramite un vocabolario comune. Chiunque, utilizzando lo strumento, può rispondere rapidamente alle seguenti domande: 

  • What are we doing? 
  • Why are we doing it? 
  • Whos working on it? 
  • How’s it going? 

Le risposte a queste semplici domande, che consentono di comprendere lo stato di avanzamento di ogni progetto, potrebbero diventare davvero difficili, soprattutto in contesti di lavoro sempre più eterogenei. Non tutti i team condividono gli stessi strumenti per tracciare o verificare il proprio lavoro, mentre identificare strumenti, prassi e metodologie condivise può migliorare l’efficacia delle attività quotidiane e il raggiungimento dei risultati. 

Vediamo insieme come Atlas permette di ottimizzare il lavoro in pochi semplici e veloci passi.

Creazione di un progetto 

Caso d’uso 

Partiamo da un esempio. Stiamo lanciando la versione Android di un’app mobile e vogliamo avere un chiaro aggiornamento sui passaggi cruciali delle attività completate e di ciò che resta da fare, con particolare attenzione al raggiungimento del Go-live delle varie funzionalità. Creiamo dunque un progetto dedicato.

img1

Quando creiamo un progetto, viene assegnato automaticamente a chi lo crea il ruolo di proprietario: questo ruolo è modificabile in qualsiasi momento dalla barra laterale destra.

img2

Ogni progetto in Atlas può essere collegato a: 

  1. Obiettivi a cui si sta contribuendo 
  2. Progetti a cui è correlato, con diversi livelli di dipendenza: Jira Software, Jira Work Management, Trello, Monday.com, Asana, Google sheet 
  3. File e documenti correlati (Confluence)
     

Sincronizzazione tra Atlas e Jira 

Ad oggi, uno dei limiti del prodotto è che esiste una mappatura 1:1 tra un progetto Atlas e una tipologia di issue di Jira Software che si può sincronizzare. 

Per ovviare al problema, possiamo aggiungere più collegamenti al progetto Atlas senza sincronizzarli, utilizzando il campo Links:

Img 4

Quando colleghiamo un progetto Atlas a una issue di Jira Software, ci viene chiesto di confermare quali dettagli desideriamo sincronizzare inizialmente da Atlas o Jira: 

  • titolo 
  • date obiettivo 
  • tag

Comunicazione concisa con un contesto sufficiente 

Gli aggiornamenti sui progetti sono ispirati ai social media: permettono di risparmiare tempo a tutti e assicurano un'interazione migliore rispetto alle riunioni sullo stato di avanzamento.

img5


Definizione degli obiettivi (Goals) 

I Goals identificano il risultato che uno o più team di progetto stanno cercando di raggiungere. 

Per configurazioni semplici, un progetto potrebbe essere associato a un obiettivo ma, man mano che le organizzazioni crescono, i team potrebbero avere obiettivi locali e contribuire allo stesso tempo a obiettivi dipartimentali o aziendali più ampi. 

Possono essere creati anche dei sub-goals, il cui funzionamento è uguale agli obiettivi principali e che sono visibili solo se guardando la specifica pagina degli obiettivi. 

I goals sono pertanto gli elementi di livello superiore che possono richiedere il completamento di più flussi di lavoro, mentre i progetti sono i flussi di lavoro specifici che vengono completati e definiscono i criteri di successo dei goals.

img 6


Condividere e ricevere aggiornamenti 

Atlas è stato creato appositamente per consentire ai team di rimanere sincronizzati in maniera asincrona

Ci sono diverse modalità per ricevere gli aggiornamenti: 

  • seguire i progetti di maggior interesse e ricevere gli aggiornamenti nel feed e nell'e-mail di riepilogo settimanale.
  • Promemoria settimanale (ogni venerdì) e mensile per inserire eventuali aggiornamenti (per l'owner del progetto Atlas) 
    Entro venerdì, ogni settimana per i progetti e ogni mese per gli obiettivi, i proprietari scrivono un aggiornamento in formato "tweet" sullo  stato del loro lavoro. 
  • Aggiornamenti ogni lunedì 
    Il lunedì, i follower ricevono un riepilogo personalizzato in Atlas, tramite e-mail, Slack o in Microsoft Teams. 

img 7

Conclusioni 

Atlas è uno strumento che non è stato progettato per sostituire Jira, Asana, Monday.com, Trello, Confluence, Notion, ma piuttosto per amplificare le funzionalità di questi strumenti, consentendo una comunicazione più efficace tra i team, grazie all’integrazione delle app che team di lavoro diversi utilizzano per pianificare, gestire e svolgere le attività quotidiane. 

Un tool che offre una valida risposta al problema di riunioni inefficaci o processi di comunicazione che spesso sono interrotti o non raggiungono tutti gli interlocutori in modo adeguato.

Realizziamo qualcosa di straordinario insieme!

Siamo consulenti prima che partner, scrivici per sapere quale soluzione si adatta meglio alle tue esigenze. Potremo trovare insieme la soluzione migliore per dare vita ai tuoi progetti.