Amazon Alexa arriva in Italia

Alexa è un’assistente digitale realizzata da Amazon e che risiede nel cloud, lei è la “mente” dietro i vari dispositivi chiamati “Echo” e che potrà essere usata anche tramite app e tablet e sui vari dispositivi compatibili.

Amazon Alexa arriva in Italia

Alexa esce il 30 ottobre in Italia, ma alcuni fortunati hanno avuto la possibilità di lavorare alla realizzazione delle prime skills e noi di ibuildings Italia siamo tra questi.

Che cos’è Alexa?

Alexa è un’assistente digitale realizzata da Amazon e che risiede nel cloud, lei è la “mente” dietro i vari dispositivi chiamati “Echo” e che potrà essere usata anche tramite app e tablet e sui vari dispositivi compatibili.

Per funzionare ha bisogno di un collegamento alla rete, la cosa strabiliante è la rapida evoluzione dell’algoritmo di intelligenza artificiale: dalla scorsa primavera a questa parte ha fatto dei passi da gigante nella comprensione e nella dialettica della lingua italiana.

Che cosa può fare Alexa?

Permette di ascoltare la musica basandosi su Skill come Spotify o Amazon Music, acquistare prodotti online, leggere le notizie grazie a Skill quali quelle di Repubblica o del Corriere, dare le previsioni del tempo, impostare sveglie, leggere racconti o filastrocche ai propri bimbi (grazie ad Ibuildings e Giunti Editore).

Se siete appassionati di Star Trek, vi insegna persino a parlare in Klingon se glielo chiedete!

Alexa sarà inoltre integrata in molti dispositivi come Bose, Sonos, Harman Kardon, Jabra, Hama, NETGEAR, Huawei, Sony, Riva, Motorola, TIM, SEAT e altre.

Molto nuove possibilità le apre anche per le aziende di stampo industriale che potranno integrarla nei loro macchinari e anche per coloro che sono attivi nel campo della domotica.

Il device che abbiamo testato: Amazon Echo

Echo è un device che interagisce con Alexa, e può essere considerato una sorta di “speaker”.

Per attivarlo è necessario, come con tutti gli assistant Amazon, pronunciare la parola ”Alexa”.

L’anello luminoso del dispositivo diventerà blu, ascolterà la richiesta e la trasmetterà al cloud, dove viene elaborata da Alexa sui server Amazon Web Services.

Anche se siamo in ambienti rumorosi o se ci troviamo non vicinissimi al dispositivo, grazie alla tecnologia beamforming, Alexa riesce a comprendere bene le richieste effettuate.

Echo è inoltre dotato di Bluetooth, consentendo di ascoltare musica in streaming collegandosi da smartphone o tablet.

Che dire, la nostra personale valutazione è che la sua capacità di comprensione e di dialogo sono nettamente più elevati di quelli di Siri e siamo rimasti strabiliati dalla rapida capacità di apprendimento!

Ibuildings e Giunti Editore su Alexa

Per Giunti Editore abbiamo realizzato una skill che consente a bambini e genitori di ascoltare Filastrocche della buona notte.

Si può domandare ad Alexa di ascoltare un titolo preciso dicendo per esempio, “Vorrei ascoltare il Ghiro Guido”  o ascoltare una selezione proposta da Alexa stessa, chiedendole per esempio di “ascoltarle tutte”.

A livello linguistico sono stati inserite anche parole “semplificate”, osservando come bambini tra i 3 e i 5 anni interagivano con Echo in modo da permettere anche a loro di vivere un’esperienza divertente.

La sfida di progettare per un device dove la UI non è disponibile è stato molto interessante e ne parlerà la nostra CXO Alessandra Petromilli, durante due diversi eventi:

Vi attendiamo numerosi!

Realizziamo qualcosa di straordinario insieme!

Siamo consulenti prima che partner, scrivici per sapere quale soluzione si adatta meglio alle tue esigenze. Potremo trovare insieme la soluzione migliore per dare vita ai tuoi progetti.