
Blockchain
A new era
Con Blockchain aumenta trasparenza, immutabilità, decentralizzazione e sicurezza.
La Blockchain e i sistemi privati DLT (Distributed Ledger Technology) sono tecnologie che associano ai temi dell'evoluzione digitale le definizioni di: trasparenza, immutabilità, decentralizzazione, sicurezza dei dati,
in un contesto dove viene eliminata o manca un’autorità che garantisce fiducia.
Questa nuova generazione di internet ha infatti l'obiettivo di aumentare la fiducia nella filiera e del consumatore finale, garantendo per le aziende anche l'aumento della sicurezza dei sistemi digitali interni, una maggiore efficienza dei tempi di elaborazione dei dati e riduzione dei costi di gestione.
Gli strumenti imprescindibili che utilizziamo
Hinto crea reti scalabili con tecnologia DLT tramite i framework open source: Ethereum, Hyperledger Fabric e Hyperledger Sawtooth.
Quali sono i vantaggi di una rete decentralizzata?
Un sistema decentralizzato aumenta la sicurezza, aumentando la fiducia tra gli operatori di un consorzio e dell’utilizzatore finale, garantisce una maggiore efficienza nei tempi di elaborazione dei dati e la riduzione dei costi di gestione.
- Immutabilità dei dati: Una volta concordata una transazione, questa deve essere convalidata da una serie di nodi (computer o server) autorizzati (alcuni o tutti). La copia della stessa informazione rimane in ogni nodo per cui non può essere modificata liberamente o cancellata.
- Verificabilità dei dati: Ogni nodo autorizzato può verificare i dati sul database decentralizzato. La modifica del dato può essere effettuata solamente se c’è un accordo tra i nodi della rete, e anche la modifica se autorizzata viene iscritta nel database decentralizzato.
- Trasparenza dei dati: Ogni dato che viene iscritto è legato a un entità. I dati sono visibili ai nodi autorizzati. Possono essere autorizzati tutti i nodi o solamente alcuni.
- Disintermediazione: Non occorrono più intermediari in cui bisogna riporre fiducia, ma la fiducia è riposta nella rete stessa che opera secondo regole condivise. Inoltre le operazioni risultano più veloci e meno costose.
Quali sono i settori di applicazione?
- Supply chain: Attraverso la creazione di un'identità digitale di prodotto che ne garantisce le origini e i passi da lavorazione.
- Energia: Per la gestione dei contratti di rete e per l’esecuzione di transazioni finanziarie e micro finanziarie.
- Bancario: Per la gestione delle attività di riconciliazione del credito, il passaggio di lettere di credito e la verifica dei dati dell’utente che richiede prestiti o altri servizi alle banche.
- Assicurativo: Attraverso l’esecuzione automatica di contratti assicurativi nel caso di sinistri.
- Amministrazioni pubbliche: Per la creazione di database decentralizzati condivisi che si aggiornano in tempo reale.
- Sanità: Attraverso la supply chain per prodotti e macchinari e per lo scambio in sicurezza delle cartelle cliniche dei pazienti.
- Trasporti: Per la convalida delle bolle di trasporto merci in maniera sicura e sincronizzata.
- Notarizzazione di documenti: Attraverso la propria identità sulla rete validare documenti e firmare documenti.
A tutti questi settori possono essere collegate anche le tecnologie Iot per garantire l’iscrizione del dato direttamente sulla rete distribuita (Esempio, un sistema in cui un sensore di temperatura scrive il dato direttamente sulla rete a blocchi senza che il dato possa essere modificato su un database centrale).
Realizziamo qualcosa di straordinario insieme!
Lo sappiamo, l’implementazione di una nuova tecnologia può spaventare all’inizio, ma non temere, noi siamo qui per aiutarti con supporto e training.